Lungo Via Valenti, prima dell'antico ponte di pietra, su una delle massicce lastre che ricoprono un muretto che delimita la strada a destra (andando verso il ponte), abbiamo documentato una bella Triplice Cinta, realizzata profondamente nella pietra con tecnica a percussione. Le sue misure sono di...
+
Il paese si trova in una valletta che si sviluppa perpendicolarmente alla Val Seriana. La pietra su cui è incisa questa bella TC è situata nella baita Pegherola Alta. Presenta la particolarità di avere una X al centro dello schema e, superiormente, un cartiglio contenente la data 1660 e due...
+
Nel quartiere San Fermo, al confine con l'antico borgo fortificato di Penasca, è stata individuata e documentata una TC (per noi inedita) sul parapetto che circonda la chiesa dei SS. Fermo e Rustico. La località offre una spaziosa e ridente vista sulle Alpi e il Monte Rosa. Un tempo la chiesa era...
+
All'Alpe Nave (Val dei Ratti, sopra Verceia) si trova una lastra abbandonata nel prato, su cui è incisa una bella TC o filetto, con diagonali. In attesa delle misure e altre informazioni.
Segnalazione e foto: Stefano Galli (ricevuta in data 26/07/2022), che ringraziamo
Scheda inserita il...
+
Protiro Oratorio dei Morti di Ravarolo(XVII sec.). Su una lastra di copertura del parapetto. La TC ha, nel quadrato più interno, due lettere L.B., forse iniziali del nome di chi l'ha incisa?
Una "B" è incisa a qualche cm di distanza dalla TC e, sul muretto opposto, è inciso un quadrato con una...
+
Su una lastra di un muretto accanto alla chiesa di San Giovanni (sconsacrata?) abbiamo trovato l'incisione di una consunta TC, vicino alla quale ve n'era forse una, ancora meno visibile. Ad un controllo di qualche anno dopo, il muretto risultava divelto a causa di lavori edilizi e l'area...
+
Cascina o casa fortificata del paese appartenuta ad una storica, abbiente e famosa famiglia bergamasca qui giunta in epoca medioevale. Probabilmente l'edificio fu più volte rimaneggiato ma l’arco gotico del complesso lo fa risalire sicuramente al XIV secolo. Una Triplice Cinta è incisa sul...
+
Chiesa di S. Cristina, in località omonima (869 m), sulla strada che dalla SS dell'Aprica si congiunge alla carrozzabile Aprica-Trivigno; su una lastra di scisto che ricopre il muretto che circonda l'edificio è stata individuata una TC, finemente incisa.
Crediti e foto: Ivano Gambarri, pubblicata...
+
Cella campanaria del campanile della chiesa parrocchiale di S.Maria Assunta e S.Pietro (XIX sec.), su precedente. Su 3 diverse lastre di pavimentazione, sicuramente di reimpiego (forse provenienti dalla distrutta chiesa medievale), sono incisi 2 TC e 2 alquerque. Su una lastra vi sono...
+
Cella campanaria del campanile della chiesa parrocchiale di S.Maria Assunta e S.Pietro (XIX sec.), su precedente. Su 3 diverse lastre di pavimentazione, sicuramente di reimpiego (forse provenienti dalla distrutta chiesa medievale), si trovano 2 TC e 2 Alquerque. Quella in foto misura 20 x 27 cm....
+
Su una delle lastre di copertura della balustra che recinge il sagrato della Chiesa Parrocchiale dedicata a San Nicolò Vescovo si trova un'incisione di modeste dimensioni raffigurante lo schema della Triplice Cinta. Le misure del lato più esterno sono di circa 6,7 cm x 6, 7 cm. L'incisione è...
+
Museo della Valle. Nella sezione "Osteria" sono appese al muro due tavole da gioco. Esemplari inediti.
A destra ho trovato la TC della foto di apertura, nascosta sul retro di una damiera a 32 caselle (mai vista prima):
A sinistra è appesa una tavola con TC, sul cui retro sono stampati numerosi...
+