Veneto

? Provincia di VR

Non abbiamo identificato la località. Il disegno è riportato a pag. 67 da Fabio Gaggia: "Graffiti sul Garda", Centro Studi per il Territorio Benacense, 2002,  nel paragrafo "Cronologia e simbologia del filetto", pp. 65-67.  
+

ALBISANO (frazione di TORRI DEL BENACO, VR)

In Piazza Garibaldi, incassato in verticale alla base del paramento murario di un pubblico esercizio, si trova un blocco di marmo veronese caratterizzato da un profondo scavo tondeggiante (macro-coppella?), accanto al quale - a snistra- si trova una consunta TC e, poco più spostata, una seconda...
+

BARDOLINO (VR)

Località Bertói (antica Bottrigo). Su un blocco murato come stipite di un ingresso ad arco (in abitazione privata del XVIII sec.). Esemplare in verticale. Foto: Uberti Marisa
+

BRENZONE (VR)

Località "Casette di Val Verga". Su roccia coperta di incisioni sacre e profane: troviamo TC, tris, ostensori, coppelle, un quadrato vuoto, dischi raggiati e altri segni graffiti. Si notano almeno 5 Triplici Cinte: una è quella della foto di apertura, con particolari interessanti; le altre...
+

BRENZONE (VR)

Località "La Pasola", due TC e un tris profondamente incisi e sovrapposti ad una filiforme roncola. Sono incisi anche cruciformi e altri glifi. Crediti: Fabio Gaggia "Le incisioni rupestri del Lago di Garda", Ed. Archeonatura, Centro Studi per il Territorio Benacense, 1987, p.48.
+

CALDOGNO (VI)

A Villa Caldogno è stata segnalata questa bella TC nel modello classico. Si trova incisa su un gradino originale in pietra nel lato destro della scala a forma poligonale che conduce al piano nobile. Pare vi giocassero le contessine residenti nella dimora, che fu commissionata nel 1565 dal conte...
+

CARCERI (PD)

Il presente esemplare, con diagonali, per il nostro censimento risulta inedito e lo abbiamo documentato durante una visita all'antica abbazia di Santa Maria delle Carceri, nel paese omonimo, situato in provincia di Padova. Un tempo la località si chiamava Gazzo ed era alquanto paludosa. Le origini...
+

CAVAION VERONESE (VR)

Siamo a conoscenza di due esemplari. Uno sulla soglia di un'abitazione: si tratta di una TC con diagonali e un foro centrale molto marcato. L'altro esemplare si trova al Museo del Castello Scaligero di Torri del Benaco, nella Sala delle Incisioni Rupestri: si tratta di uno schema con diagonali,...
+

COSTERMANO (VR)

Monte Canforal (Castion Veronese). C'è una scritta: “QUI SI GIOCA MERLO”, e c’è un piccolo pennuto nel quadrato più interno.
+

Crero (Monte Baldo, comune di Torri del Benaco, VR)

"Roccia Grande". TC con croce piena, cui fu sovrapposta una serie di lettere che compongono tutto l'alfabeto italiano: nella riga superiore si leggono: a, b, c, d, e, f; sotto: g, h, i, l, m, n (la h-che dovrebbe essere minuscola visto che lo sono tutte le altre - è invece scritta in maiuscolo, H,...
+

CRERO (Monte Baldo, comune di Torri del Benaco, VR)

Roccia Grande; una TC incisa sull superficie, che è ricoperta fittamente di soggetti, come si potrà osservare nella scheda successiva. Nel rilievo sottostante è mostrata la scena più ampia in cui è inserita la TC di apertura (ma è solo una parte della superficie incisa della Roccia...
+

ESTE (PD)

Nel chiostro della chiesa di S. Maria delle Consolazioni sono state documentate due Triplici Cinte (filetti) incise vicine, su lastre del muretto che delimita il porticato del chiostro stesso. Il secondo esemplare di filetto inciso Sono in orizzontale e sono tracciate con tratto approssimativo a...
+

FELETTO (San Pietro, TV)

Pieve di San Pietro (risalente al Mille), su lastre di copertura del muretto delimitante il portico (medievale). La TC della foto di apertura fu forse coperta con una colata di cemento. Altri glifi sono visibili su lastre vicine; probabilmente vi sono incise anche altre due TC. Esemplari...
+

FOLLINA (TV)

Abbazia cistercense di Santa Maria di Follina (XII sec.); questa TC si trova incisa su una lastra di copertura del cosiddetto "chiostro dell'abate", del XVI sec. Accanto, forse ce n'è un'altra, dubbia. Esemplari inediti. Dubbia TC incisa accanto alla precedente, molto più distinguibile Il...
+

FOLLINA (TV)

Abbazia cistercense di S. Maria (XII sec.), su una lastra del chiostro romanico è incisa una TC con diagonali (molto consunta e appena visibile). Sappiamo che questo chiostro risale al 1268, come attesta una lapide ancora incassata nella parete dello stesso ed è molto preziosa poichè ci svela i...
+

GARDA (VR)

Ex- Mulino Zanella. Sul pilastrino della scala, in verticale. Ringrazio la famiglia attualmente residente, che ha permesso di fotografare l'esemplare (grazie anche al prof. Fabio Gaggia). Foto: Uberti Marisa
+

GARDA (VR)

Garda centro, interno della pieve. All’ingresso dell’abitazione del parroco, in una nicchia, in verticale c'è una TC (non visibile se non si entra all'interno della porta, ma deve aprire il parroco). Si ringrazia il prof. Fabio Gaggia per aver permesso che questo si verificasse. Foto: Uberti...
+

GARDA (VR)

Garda, Contrada San Bartolomeo. Su una pietra murata nella parete esterna di una abitazione, in verticale. Foto: Uberti Marisa
+

GARDA (VR)

Bocca del Trimelò, su roccia, in montagna (?). Altre TC graffite, frammentarie + coppelle. Bocca dei Mirabei, su roccia, sempre una TC del modello presentato in apertura + un tris. In entrambi i casi non conosciamo la posizione.
+

GIAZZA (frazione di Selva di Progno, VR)

L'esemplare si trova inciso su un "Knout", sporgenza rocciosa situata in luogo di vedetta. La collocazione è da riferirsi ad ambiente boschivo immerso nella  montagna veronese nella Val di Revolto. Giazza è nota anche per la grande foresta demaniale, estesa 1904 ettari anche nei limitrofi...
+

GREZZANA (Riparo Tagliente, Monti Lessini, VR)

Fraz. di Grezzana, località Stallavena. Su una roccia ritrovata in uno strato geologico datato all’Epogravettiano(13.000-12.000 anni fa). Esemplare dubbio, che venne pubblicato nel 1972 da Leonardi. Per ulteriori informazioni vedai Uberti, M.- Coluzzi, G. "I luoghi delle triplici cinte in Italia....
+

MALCESINE (VR)

Questo piccolo schema è graffito, insieme ad una miriade di altri segni e simboli, su un mattone rosso del penultimo piano della Torre del Castello Scaligero (parete ovest, finestra di destra). Bisogna sottolineare che anche se ad un primo impatto visivo sembrerebbe inequivocabilmente un filetto,...
+

MARCIAGA (VR)

Senge di Marciaga. Su roccia. Croci cristiane e di confine, coppelle ed una raffigurazione ad alberello. Crediti: Fabio Gaggia: "Graffiti sul Garda", Centro Studi per il Territorio Benacense, 2002, pag.50. Si ringrazia l'autore per la disponibilità.
+

MONSELICE (PD)

Via delle Sette Chiese, su una lastra del muretto che costeggia la strada che conduce al santuario. Segnalazione e foto: Lorenzo De Curtis (2010) Aggiornamento 2018: una seconda TC è stata da noi documentata sullo stesso parapetto ma all'inizio del percorso, iniziando dalla strada carrozzabile...
+

MONSELICE (PD)

Questo esemplare è stato da noi documentato durante una breve visita nella cittadina alla fine di dicembre 2017, dove un'altra TC era stata già segnalata nel 2010 (v. scheda), sul parapetto del muretto fiancheggiante la strada in salita che conduce al Santuario delle Sette Chiese. Anche questo...
+

MONTE BALDO (VR)

Pietra dei Castéi. Sulla roccia -oltre alla TC - è inciso un veliero a un albero con timone a calumo. Crediti: Gaggia, F., Gavazzi, C., Manuele, P. "Navi scolpite sulle alpi. Le imbarcazioni nelle incisioni rupestri alpine"; Rivista Marittima, n. 11, novembre 2001, fig. 45 dell'inserto...
+

MONTE BALDO (VR)

Pietra della PIneta. Oltre alle due TC, si vedono due alberi di nave con vele gonfie. Crediti: Gaggia, F., Gavazzi, C., Manuele, P. "Navi scolpite sulle alpi. Le imbarcazioni nelle incisioni rupestri alpine"; Rivista Marittima, n. 11, novembre 2001, fig. 49 dell'inserto...
+

MONTE BALDO (VR)

"Pietra della Dama", TC con croce centrale  e 4 coppelle attorno agli angoli (esternamente). Barchetta incisa vicino. Crediti: Gaggia, F., Gavazzi, C., Manuele, P. "Navi scolpite sulle alpi. Le imbarcazioni nelle incisioni rupestri alpine"; Rivista Marittima, n. 11, novembre 2001, fig. 58...
+

MONTE BALDO (VR)

Pietra della Grande Mano. Sono presenti, sulla superficie di questa roccia, oltre alla TC: due quadrupedi, un cavaliere, scaliformi, curioso antropomorfo itifallico, lo scafo di un bragozzo senza albero. Notizie: Gaggia, F., Gavazzi, C., Manuele, P. "Navi scolpite sulle alpi. Le imbarcazioni nelle...
+
webmaster Marisa Uberti