PUGLIA

ALEZIO (LE)

Chiesa di S. Maria della Lizza (XII-XIII sec.), lato sinistro del prospetto del Cappellone Angioino. In verticale. Segnalata da Giuseppe Resta.
+

ANDRIA (BT)

Via Pietro Micca, 1; sull'architrave del portalino d'ingresso vi è una TC scolpita profondamente nella pietra. I bordi sono quasi arrotondati, foro centrale marcatissimo, solchi profondi. Foto. Marisa Uberti L'esemplare è stato discusso nel libro "Ludica, Sacra, Magica. Il censimento mondiale della...
+

ANDRIA (BT)

Sede dell'Arciconfraternita del Santissimo Corpo di Cristo in Cattedrale, locali a piano terra di un edificio sito in Piazza Vittorio Emanuele (già Piazza Catuma) n.27 nel centro storico. L’incisione si trova nella terza stanza partendo dall’ingresso principale, sulla parete di fronte alla porta di...
+

APIGLIANO MARTANO (LE)

Su una lastra tombale (n. XXXIV), all’interno della chiesa (riutilizzata come soglia?), sono segnalate 3 TC. Anche sulla lastra n. XXXVI è stata segnalata una TC incisa, dello stesso modello. Abbiamo segnalazione anche di un esemplare (non noto nel modello nè nella posizione), trovato in un...
+

APRICENA (FG)

Rocca di Castelpagano (IX sec., poi rimaneggiata), all’interno dei ruderi dell’antica chiesa, adiacente alla torre pentagonale. L’incisione è collocata sul lato destro, a mezza altezza in verticale ed è poco visibile. MIsura 30 cm.  Scoperta da Francesco Paolo Maulucci Vivolo. Autore foto /...
+

BARLETTA (BT)

Basilica del Santo Sepolcro, facciata superiore laterale destra. L'esemplare si trova su un blocco incassato in alto, insieme ad un alquerque. Si veda: Franco P. Maulucci, "La Triplice Cinta sacra", in “Atti del XX Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria, Storia della Daunia”, Archeoclub...
+

BISCEGLIE (BT)

L'incantevole cittadina di Bisceglie si affaccia sul Mare Adriatico, tra i Comuni di Trani (a nord) e Molfetta (a sud). E' ricca di storia e monumenti degni di attenzione, tra i quali - in questa sede- ci interessa il Palazzo Vescovile, sito a fianco della Cattedrale dedicata a S. Pietro. Sulla...
+

BITETTO (BA)

Palazzo Baronale. Su una lastra di soglia all'ingresso (sotto il portone, parte interna) si trova questa TC con marcato foro centrale. La posizione ne determina il grado di consunzione. L'edificio sorse nel 1700 inglobando una struttura precedente duecentesca, accanto a una porta delle mura...
+

BITETTO (BA)

L'esemplare si trova scolpito in verticale, sullo stipite sinistro (per chi entra) della Chiesa di S. Maria de Majora (oggi chiamata dell’Annunziatella),  fatta costruire nel 1385 da Vito di Majora nel centro storico di Bitetto, via Annunziata. Sulla stessa colonna sinistra è incisa anche...
+

BITETTO (BA)

Questo esemplare si trova nella Casa - Torre di via Leonesse ubicata nel centro storico di Bitetto; l' edificio medievale si sviluppa su tre livelli e tradizionalmente è chiamato “Casa dei Cavalieri di Malta”, ascrivibile ad un lasso di tempo compreso tra il XIII e il XIV  secolo. Oscure...
+

BITETTO (BA)

All'interno della Cattedrale S. Michele Arcangelo (che fu sede vescovile nel XII secolo), nel cosiddetto Cappellone dell' Opera Pia Purgatorio, la più antica congregazione laicale di Bitetto (risalente al XVII secolo). Salendo la scala di accesso all’oratorio, sul davanzale in pietra di uno dei tre...
+

BITONTO (BA)

Ex convento di San Domenico (XII-XIII sec.), nel cortile del chiostro, alla base del pozzo. Esemplare consunto. Fonte e foto: Giovanni Malcangio
+

BORGO MEZZANONE (frazione di Manfredonia, FG)

L’incisione è apparsa su di un frammento durante alcuni scavi archeologici nella zona di Borgo Mezzanone. La zona è interessante per la presenza, nelle vicinanze, del Santuario della Madonna Nera dell’Incoronata di Foggia. Attualmente è custodita presso la Soprintendenza di Foggia. Crediti:...
+

BRINDISI

Questa lastra calcarea recante l'incisione di una Triplice Cinta e due Tris (probabile frammento di Alquerque) è conservata nel Museo Archeologico di Brindisi ed è considerata una tabula lusoria di epoca romana. E' molto importante perchè fu ritrovata nella necropoli romana di via dei Cappuccini a...
+

BRINDISI

Chiesa dI San Giovanni al Sepolcro, portale settentrionale. Le TC sembrano essere due, sono molto labili e tracciate su blocchi in verticale. Si segnalano altri graffiti incisi sulla facciata, segni probabilmente lasciati dai pellegrini in transito da e per la Terrasanta, specie nel periodo delle...
+

CANOSA DI PUGLIA (BA)

Chiesa di S. Caterina, su un blocco all’esterno, vicino al portale d’ingresso, a sinistra. Sullo stesso blocco è presente un alquerque + altre incisioni e un grosso foro. Fonte e foto: Giovanni Malcangio L'esemplare è stato discusso in un'apposita scheda nel nostro libro "I luoghi delle triplici...
+

CARPINO (FG)

Chiesa di Sant’Anna; sul lato est del paramento murario esterno in verticale si trova questa TC di circa 15 cm di lato. Un tempo coperta di rovi, si è resa visibile ad un nuovo sopralluogo. Segnalazione e foto Sara di Bari e Domenico Antonacci, che ringraziamo vivamente. Arrivata a noi tramite...
+

FOGGIA

Una consunta incisione di Triplice Cinta è stata identificata sulla superficie di un semicapitello conservato nei depositi del Museo Civico di Foggia. Il reperto è in pietra calcarea, scolpita da lapicida pugliese nella prima metà del XIII secolo; ha un’altezza di 33 cm, larghezza di 60 cm e una...
+

FRANCAVILLA FONTANA (BR)

Nel Museo Archeologico cittadino (MAFF) si conserva una tabula lusoria di epoca basso medievale e proveniente dagli scavi del foggiaro in via Umberto I (2003). È il luogo centrale dell'attuale tessuto urbano, crocevia delle principali direttrici cittadine. La piazza era l'antico "Foggiaro" cioè il...
+

GIOVINAZZO (BA)

Chiesa Collegiata dello Spirito Santo (XIV sec.), su una pietra incastonata nel parapetto ai lati della scalinata (nella parte interna), in verticale. Fonte e foto: Nicola Volpicella  
+

LECCE

Cattedrale, all'interno nella cripta. Su un sedile vi è una TC, assai flebile e quasi invisibile, accanto ad un più chiaro alquerque.   Foto: Marisa Uberti (estate 2011)
+

LECCE

Cattedrale. All'esterno, sullo stipite destro della porta laterale d'accesso. TC graffita con tratto leggero; presenti numerosissimi altri segni e simboli, come Fiore della Vita e "orme del pellegrino": Foto: Marisa Uberti (estate 2011)
+

LECCE

Castello, sul davanzale di una delle finestre. Incisa molto marcatamente. Segnalazione e foto: Irene Angelini e Angelo Pirrone
+

LUCERA (FG)

Chiesa di S. Lucia, su pietra angolare, è stata documentata una Triplice Cinta verticalmente, su un blocco diverso per materiale e colore dagli altri e certamente di reimpiego. L'edificio risale al 1334 ed è una delle undici parrocchie costruite sotto il regno del re Roberto d'Angiò. Fu...
+

LUCERA (FG)

Entrare in una cremeria-pasticceria vicino al Duomo e trovare una Triplice Cinta in verticale è veramente insolito ma a Lucera accade! Evidentemente la parete su cui è incisa era pertinente ad un locale adibito ad altri scopi, prima di diventare un esercizio pubblico. Il blocco sui cui si trova...
+

LUCERA (FG)

Santuario di San Francesco Antonio Fasani (XIV sec., poi rimaneggiato e ristrutturato). L’incisione di questa bella TC, in un modello con diagonali solo nello spazio più interno, è collocata sullo stipite sinistro del portale principale ad adornare la colonna corrispondente. La superficie è...
+

LUCERA (FG)

All'ingresso di una delle due corti di Palazzo Scassa (secolo XVII) è stata documentata questa bella TC in verticale, sulla quale è stato appoggiato un sensore di movimento per il cancello elettrico. La casa di corte della Famiglia Scassa, situata a meno di cento metri dal Duomo, è un’importante...
+

LUCERA (FG)

Su questo edificio, il Santuario di S. Francesco Fasani, era già stata segnalata una Triplice Cinta verticale (v. scheda) molti anni fa ma proseguendo con le ricerche ne è stata documentata un'altra, sul muro laterale prospiciente il parco di p.zza Tribunali. L'esemplare, nel modello classico,...
+

MANFREDONIA (FG)

Su una scogliera dirimpetto al mare (orientativamente nei pressi della fonte chiamata "Acqua di Cristo" per le sue proprietà un tempo benefiche, oggi purtroppo inquinata da pozzi neri), in orizzontale sono incise: una TC nel modello classico (18- 20 cm di lato) e una Duplice Cinta "a croce piena",...
+

MESAGNE (BR)

Basilica del Carmine. Segnalato dal sig. Antonio Pasimeni (e figlio) nell’articolo “Graffiti sulla basilica del Carmine - Mesagne”, presso l’indirizzo internet https://www.brindisiweb.it/arcidiocesi/chiese/mesagne/carmine_graffiti.htm Scheda inserita da M. Uberti 
+

MOLFETTA (BA)

Questa bella TC (per noi inedita) fu fotografata  il 13 maggio 2017 dal sig. Nicola Squeo. E' situata sulla principale rampa di scale di Palazzo De Luca, quella che conduce al piano nobile. L'edificio nacque come dimora nobiliare nel XVIII secolo ed è attualmente adibito a raffinata location...
+

MONTE SANT'ANGELO (FG)

All'interno del castello della cittadina, durante uno scavo archeologico sono emersi - tra gli altri - due blocchi recanti due tavolieri: una TC (modello classico) e un Alquerque. Non si conoscono, al momento, le misure nè la collocazione attuale dei reperti. Sono in corso ricerche di...
+

MONTE SANT'ANGELO (FG)

All'interno della splendida chiesa di S. Maria Maggiore sono stati individuati due esemplari di Triplice Cinta. Il primo, cui si riferisce la foto di apertura, è inciso sull'affresco di un pilastro, in verticale, e ha il lato di appena 2,5 cm (da qui l'impossibilità di giocarvi). Il petroglifo è...
+

MONTE SANT'ANGELO (FG)

Santuario di San Michele Arcangelo, sorto nel luogo dell’apparizione del santo titolare nel V secolo. Nel Museo Lapidario (Galleria Longobarda), su un frammento lapideo datato tra X e XI secolo abbiamo trovato incisa la bella TC, dopo vari anni che ne "avevamo perso le tracce", sapendo della sua...
+

MONTE SANT'ANGELO (FG)

Una bella Triplice Cinta, incisa su un blocco murato in verticale, si trova lungo il Via Arco di Pirro, in pieno centro storico.   L'autrice indica il blocco su cui è incisa la TC, delle dimensioni approssimative di 20 x 20 cm. E' il secondo esemplare trovato dalla scrivente nella cittadina...
+

MOTTA MONTECORVINO (FG)

L'area di Montecorvino è oggetto di ripetute campagne di scavo; nel corso dell'undicesima (2016) è emersa questa interessante pietra orizzontale con incisa una Triplice Cinta di cui non si conosce l'attuale collocazione (forse ancora in situ?). Daremo prossime indicazioni appena possibile....
+

MOTTOLA (TA)

All'interno della chiesa rupestre di San Nicola, a pochi centimetri dall'iconostasi, sul pavimento - in orizzontale - è stata identificata una Triplice Cinta (e poco distante quel che resta di un Alquerque). Il pavimento è piuttosto consumato ed è difficile scattare foto. Approfittando di una...
+

MURO LECCESE (LE)

Due TC realizzate a sgraffio su affresco si trovano nella chiesa di Santa Marina, esattamente al centro del dipinto di Sant'Antonio Abate. La più piccola e completa, evidente sul fondo nero della tonaca, risulta inclinata a sinistra di circa 13°. Appena a sinistra un terzo esemplare...
+

PESCHICI (FG)

Castello. Stipite sinistro dell’ingresso delle prigioni. L’esemplare è dipinto e non inciso e si trova  verticalmente. Dubbio sulla presenza del terzo quadrato. Segnalazione e foto:  Andrea Grana, Direttore del Team Archeo – Speleologico ARGOD
+

PESCHICI (FG)

Nell’Abbazia di Càlena, del 1024 d.C., sono state individuate ben tre Triplici Cinte. Due sono state scoperte sull’architrave di una piccola camera di fianco all’altare della Chiesa "Nuova", da Beniamino Piemontese (Associazione Ideale "Osservatorio Torre di Belloluogo" Lecce); mentre spetta al...
+

PIETRA MONTECORVINO (FG)

Nella Torre Normanna, sul davanzale di una finestra si trova una incisione di Triplice Cinta (e un Alquerque su un altro davanzale) La Torre risale alla metà del XIII secolo; nata per scopi militari, era parte integrante del castello che fu utilizzato dai normanni, dagli svevi e trasformato poi...
+

PULSANO (FG)

Si tratta del secondo esemplare documentato nell'antica abbazia di S. Maria (il primo, particolarissimo, si trova in una scheda a parte). Questa Triplice Cinta si trova su un frammento lapideo scoperto durante la seconda campagna di scavo archeologico nel 2001. Lo schema risulta tracciato con...
+

PULSANO - MONTE SANT'ANGELO (FG)

Abbazia medievale di Santa Maria, su un blocco incassato in una delle vecchie celle dei monaci poste lungo il camminamento che conduce alla chiesa rupestre. In realtà si tratta di otto (o forse nove) quadrati concentrici, con una marcata croce al centro, spostata verso l’alto. Tuttavia si tratta...
+

RIGNANO GARGANICO (FG)

Nel centro antico della città, su un frammento litico, oggi musealizzato, posizione non determinabile in origine. Nell'agosto 2022 il nostro segnalatore ci ha informato che è stato ritrovato il pezzo mancante all'inizio del mese di agosto, potendo in tal modo riunificare il reperto,...
+

SAN CESARIO DI LECCE (LE)

Chiesa medievale di San Giovanni Evangelista. Su un sarcofago Templare (?), sul lato lungo e visibile; verticalmente abbiamo trovato due TC e un alquerque, verosimilmente eseguiti da mani diverse (stili e tratti differenti). Va considerato che, con ogni probabilità, il sarcofago - che è privo di...
+

SAN GIOVANNI ROTONDO (FG)

Chiesa di Sant'Onofrio. Uno schema a "duplice cinta" (senza segmenti mediani) è stato documentato verticalmente sul lato sinistro guardando l'entrata, sulle pietre angolari. Di fianco alla chiesa è presente la famosa "rotonda" di San Giovanni Battista, l'edificio sacro più antico della...
+

SAN MARCO in LAMIS (FG)

Eremo di Sant’Antonio (valle di Stignano). Un tempo le incisioni si trovavano interne alla grotta, mentre attualmente si trovano inserite nella pavimentazione esterna. Da un lavoro inviatoci  alcuni anni fa dal gent.mo dr. Andrea Grana, Socio fondatore e Direttore del Team Archeo –...
+

SAN NICANDRO GARGANICO (FG)

Eremo di San Giuseppe, su due massi a terra, adiacenti alla chiesa. Un esemplare molto consunto (e coperto da licheni) a circa un metro dal precedente: Segnalazione e foto: Giovanni Barrella- team Argod, che ringraziamo Scheda aggiornata il 14/10/2019 da M. Uberti
+

SAN NICANDRO GARGANICO (FG)

Questa TC è stata scoperta all’interno del sito archeologico di Monte Devia. Il sito è costituito dai resti dell’antico borgo medievale, dove sono ancora presenti antiche abitazioni e l’abbazia più antica dell’intero complesso; e dalla Chiesa di Santa Maria, in stile Romanico Pugliese, con...
+

SAN NICANDRO GARGANICO (FG)

Chiesa di San Giorgio e Santa Maria Costantinopoli, sullo stipite destro della facciata, in verticale. Segnalazione e foto: Andrea Grana - Team ARGOD  
+

SAN SEVERO (FG)

Facciata di transetto in pietra della chiesa di San Severino Abate, realizzata (immediatamente dopo il 1295) impiegandosi materiali edilizi di risulta provenienti con ogni probabilità dall’abbandonato palatium Bellumvidere di Federico II. In alto a destra, verticalmente, è presente una Triplice...
+

SAN SEVERO (FG)

Bell'esemplare di Triplice Cinta incisa con grande accuratezza su un blocco incassato sul paramento murario della chiesa di San Severino, al civico 1 della stessa strada. Il blocco è sicuramente di reimpiego, si trova ad altezza occhi e si presenta nel modello classico, con i soli segmenti mediani....
+

SERRACAPRIOLA (FG)

ALL’INTERNO DELLE MURA DELL’ANTICO MONASTERO BENEDETTINO DI SANT’AGATA, ORAMAI IN DISUSO DA SECOLI E GIÀ PIÙ VOLTE SACCHEGGIATO, E' STATO INDIVIDUATO QUESTO MATTONE IN TERRACOTTA (PRESUMIBILMENTE ORIGINALE, TARDO MEDIEVALE) CHE PORTA, INCISA SULLA FACCIA, LA TRIPLICE CINTA. IL REPERTO ERA NASCOSTO...
+

SERRACAPRIOLA (FG)

Questo interessantissimo reperto in terracotta è pertinente al materiale di risulta recuperato in una cisterna medievale della torre dismessa e colmata nel XVI secolo. ll Castello di Serracapriola, costruito nell'XI secolo e attualmente di proprietà della famiglia Maresca, è la costruzione più...
+

SIPONTO, MANFREDONIA (FG)

Abbazia di San Leonardo in Lama Volara di Siponto, all’interno del muretto a secco di recinzione, sulla sinistra della facciata della chiesa. Numerosi tris nel cortile retrostante l’edificio. Segnalazione: Sante Asse (2007)   Nel maggio 2015 il nostro collaboratore Tino Coviello è andato sul...
+

SOVERETO (fraz. Terlizzi, BA)

Santuario S.Maria di Sovereto (XII sec.). All’interno della chiesa, su una lastra pavimentale, vicino all’altare maggiore e alla sacrestia. All'esterno del medesimo santuario si trovano altre due TC: la prima misura 15 cm (lato del quadrato più esterno), e la seconda 7 cm (lato del quadrato più...
+

TORITTO (BA)

Sulla soglia del ponte levatoio di accesso alla Torre normanna del Castello, su una lastra a destra, si trova incisa una TC nel modello classico. Appare molto consunta, data la posizione, tuttavia ancora leggibile. Non si conoscono le misure dell'esemplare. La notizia ci è stata segnalata da...
+

TORREMAGGIORE (Castelfiorentino, FG)

Frammento di tegolone con incisa una bella TC, trovato in scavo nel sito archeologico. Contestualmente è stata ritrovata una pedina sulla cui superficie sono riportati cerchi concentrici. E' il quarto esemplare ritrovato a Castelfiorentino presente nel nostro database alla data della presente...
+

TORREMAGGIORE (Castelfiorentino, FG)

Questo esemplare di Triplice Cinta è incisa su un tegolone proveniente dagli scavi di Castelfiorentino ed è attualmente custodita come reperto n. 23 presso il Museo Civico di Torremaggiore al Castello Ducale. Crediti: la scoperta fu effettuata dal prof. Francesco Paolo Maulucci Vivolo. La...
+

TORREMAGGIORE (Castelfiorentino, FG)

La località di Castelfiorentino è nota ai più per essere stato il luogo ove il 13 dicembre 1250 morì l'Imperatore Federico II di Svevia. Come testimoniato dagli scavi archeologi che furono intrapresi dall'Università di Bari e dall'Ecole Française di Roma (1982-1992), era una vera e propria...
+

TORREMAGGIORE (Castelfiorentino, FG)

Questa è la seconda TC rinvenuta durante gli scavi a Castelfiorentino (la prima è stata segnalata su scheda a parte). In seguito ne sono state segnalate altre tre (in schede a parte). L'esemplare proposto è presente come disegno sul fondo di un piatto in protomaiolica rinvenuto durante scavo...
+

TORREMAGGIORE (FG)

Questo esemplare di Triplice Cinta è proveniente dagli scavi della zona urbana di Castelfiorentino; il frammento su cui è incisa apparteneva ad uno stipite ed è verosimile che sia stato originariamente tracciato in verticale. Le misure sono di circa 20 x 21 cm. Attualmente il reperto è conservato...
+

TORREMAGGIORE (FG)

All'interno del Castello Ducale (XI-XVI secolo), sullo stipite del vano scale che conduce al Salone, si trova incisa questa bella TC in verticale. L'esemplare è nel modello classico (senza diagonali nè foro centrale). Crediti: segnalazione e foto Giovanni Barrella (ricevuta in data...
+

TRANI

Cattedrale medievale di San Nicola Pellegrino. Numerosi tavolieri (TC, tris e alquerque) sono incisi alla base del campanile che funge da seduta per turisti e pellegrini. Davanti alla colonna centrale che divide l’arco in...
+

TRANI

Monastero di S. Maria in Colonna (XI-XII sec.), sul muretto del chiostro (lastre originarie). Su una lastra di copertura. Foto: Giulio Coluzzi L'esemplare è stato discusso nel libro "I luoghi delle triplici cinte in Italia. Alla ricerca di un simbolo sacro o di un gioco senza tempo?" (Uberti, M.-...
+

VACCARIZZA (FG)

L'esemplare di una probabile Triplice Cinta incisa su un frammento di laterizio è emerso in corso di scavo presso il sito archeologico di Vaccarizza presso Troia (FG) che viene descritto dalla dott.ssa Giovanna Baldassarre dell'Università degli Studi di Foggia nel modo seguente:   "Tra i...
+

Valle Carbonara (Monte Sant'Angelo, FG)

La Valle Carbonara è interposta tra Monte Sant'Angelo e San Giovanni Rotondo, ed è la più grande e lunga valle del Gargano. E' stata per secoli tra i percorsi più battuti dai pellegrini per raggiungere la Sacra Spelonca e proprio su una lastra pavimentale lungo questo percorso è stata documentata...
+

Valle del Sorbo (S. Giovanni Rotondo, FG)

In un riparo carsico difficile da individuare, all'interno su strato calcificato è stato documentato questo esemplare che fu realizzato con strumento appuntito e con tratto sottile. Tuttavia si apprezzano sovrapposizioni tra i segmenti, che farebbero ipotizzare la presenza di due esemplari (uno...
+

VALLE GRANARA (comune di S. GIOVANNI ROTONDO, FG)

La zona in cui è stato scoperto questo esemplare è impervia, quasi a ridosso di pareti a strapiombo; si tratta di un piccolo riparo carsico a taglio, con il soffitto molto basso (all'interno ci si sta quasi sdraiati). Trovare questo ambiente è difficilissimo per via delle difficoltà del percorso...
+

VIESTE (FG)

Cattedrale di S. Maria Assunta, sullo stipite sinistro del portale laterale. La TC è seminascosta dal muro adiacente ed è in verticale.   La prima segnalazione di questo esemplare ci giunse dal dr. Giovanni Malcangio (ante 2008), ma nell'agosto 2015 abbiamo potuto andare a vedere di persona...
+
webmaster Marisa Uberti