Chiesa di S. Maria della Lizza (XII-XIII sec.), lato sinistro del prospetto del Cappellone Angioino. In verticale.
Segnalata da Giuseppe Resta.
+
Sede dell'Arciconfraternita del Santissimo Corpo di Cristo in Cattedrale, locali a piano terra di un edificio sito in Piazza Vittorio Emanuele (già Piazza Catuma) n.27 nel centro storico. L’incisione si trova nella terza stanza partendo dall’ingresso principale, sulla parete di fronte alla porta di...
+
Via Pietro Micca, 1; sull'architrave del portalino d'ingresso vi è una TC scolpita profondamente nella pietra. I bordi sono quasi arrotondati, foro centrale marcatissimo, solchi profondi.
Foto. Marisa Uberti
L'esemplare è stato discusso nel libro "Ludica, Sacra, Magica. Il censimento mondiale della...
+
Su una lastra tombale (n. XXXIV), all’interno della chiesa (riutilizzata come soglia?), sono segnalate 3 TC.
Anche sulla lastra n. XXXVI è stata segnalata una TC incisa, dello stesso modello. Abbiamo segnalazione anche di un esemplare (non noto nel modello nè nella posizione), trovato in un...
+
Rocca di Castelpagano (IX sec., poi rimaneggiata), all’interno dei ruderi dell’antica chiesa, adiacente alla torre pentagonale. L’incisione è collocata sul lato destro, a mezza altezza in verticale ed è poco visibile
Scoperta da Francesco Paolo Maulucci Vivolo. Autore foto / ottimizzazione foto:...
+
Basilica del Santo Sepolcro, facciata superiore laterale destra. L'esemplare si trova su un blocco incassato in alto, insieme ad un alquerque.
Si veda:
Franco P. Maulucci, "La Triplice Cinta sacra", in “Atti del XX Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria, Storia della Daunia”, Archeoclub...
+
L'incantevole cittadina di Bisceglie si affaccia sul Mare Adriatico, tra i Comuni di Trani (a nord) e Molfetta (a sud). E' ricca di storia e monumenti degni di attenzione, tra i quali - in questa sede- ci interessa il Palazzo Vescovile, sito a fianco della Cattedrale dedicata a S. Pietro. Sulla...
+
All'interno della Cattedrale S. Michele Arcangelo (che fu sede vescovile nel XII secolo), nel cosiddetto Cappellone dell' Opera Pia Purgatorio, la più antica congregazione laicale di Bitetto (risalente al XVII secolo). Salendo la scala di accesso all’oratorio, sul davanzale in pietra di uno dei tre...
+
Questo esemplare si trova nella Casa - Torre di via Leonesse ubicata nel centro storico di Bitetto; l' edificio medievale si sviluppa su tre livelli e tradizionalmente è chiamato “Casa dei Cavalieri di Malta”, ascrivibile ad un lasso di tempo compreso tra il XIII e il XIV secolo. Oscure...
+
L'esemplare si trova scolpito in verticale, sullo stipite sinistro (per chi entra) della Chiesa di S. Maria de Majora (oggi chiamata dell’Annunziatella), fatta costruire nel 1385 da Vito di Majora nel centro storico di Bitetto, via Annunziata.
Sulla stessa colonna sinistra è incisa anche...
+
Ex convento di San Domenico (XII-XIII sec.), nel cortile del chiostro, alla base del pozzo. Esemplare consunto.
Fonte e foto: Giovanni Malcangio
+
L’incisione è apparsa su di un frammento durante alcuni scavi archeologici nella zona di Borgo Mezzanone. La zona è interessante per la presenza, nelle vicinanze, del Santuario della Madonna Nera dell’Incoronata di Foggia. Attualmente è custodita presso la Soprintendenza di Foggia.
Crediti:...
+
Chiesa dI San Giovanni al Sepolcro, portale settentrionale. Le TC sembrano essere due, sono molto labili e tracciate su blocchi in verticale.
Si segnalano altri graffiti incisi sulla facciata, segni probabilmente lasciati dai pellegrini in transito da e per la Terrasanta, specie nel periodo delle...
+
Questa lastra calcarea recante l'incisione di una Triplice Cinta e due Tris (probabile frammento di Alquerque) è conservata nel Museo Archeologico di Brindisi ed è considerata una tabula lusoria di epoca romana. E' molto importante perchè fu ritrovata nella necropoli romana di via dei Cappuccini a...
+
Chiesa di S. Caterina, su un blocco all’esterno, vicino al portale d’ingresso, a sinistra. Sullo stesso blocco è presente un alquerque + altre incisioni e un grosso foro.
Fonte e foto: Giovanni Malcangio
L'esemplare è stato discusso in un'apposita scheda nel nostro libro "I luoghi delle triplici...
+
Chiesa di Sant’Anna; sul lato est del paramento murario esterno in verticale si trova questa TC di circa 15 cm di lato. Un tempo coperta di rovi, si è resa visibile ad un nuovo sopralluogo.
Segnalazione e foto Sara di Bari e Domenico Antonacci, che ringraziamo vivamente. Arrivata a noi tramite...
+
Una consunta incisione di Triplice Cinta è stata identificata sulla superficie di un semicapitello conservato nei depositi del Museo Civico di Foggia. Il reperto è in pietra calcarea, scolpita da lapicida pugliese nella prima metà del XIII secolo; ha un’altezza di 33 cm, larghezza di 60 cm e una...
+
Nel Museo Archeologico cittadino (MAFF) si conserva una tabula lusoria di epoca basso medievale e proveniente dagli scavi del foggiaro in via Umberto I (2003). È il luogo centrale dell'attuale tessuto urbano, crocevia delle principali direttrici cittadine. La piazza era l'antico "Foggiaro" cioè il...
+
Chiesa Collegiata dello Spirito Santo (XIV sec.), su una pietra incastonata nel parapetto ai lati della scalinata (nella parte interna), in verticale.
Fonte e foto: Nicola Volpicella
+
Castello, sul davanzale di una delle finestre. Incisa molto marcatamente.
Segnalazione e foto: Irene Angelini e Angelo Pirrone
+
Cattedrale. All'esterno, sullo stipite destro della porta laterale d'accesso. TC graffita con tratto leggero; presenti numerosissimi altri segni e simboli, come Fiore della Vita e "orme del pellegrino":
Foto: Marisa Uberti (estate 2011)
+
Cattedrale, all'interno nella cripta. Su un sedile vi è una TC, assai flebile e quasi invisibile, accanto ad un più chiaro alquerque.
Foto: Marisa Uberti (estate 2011)
+
Santuario di San Francesco Antonio Fasani (XIV sec., poi rimaneggiato e ristrutturato). L’incisione di questa bella TC, in un modello con diagonali solo nello spazio più interno, è collocata sullo stipite sinistro del portale principale ad adornare la colonna corrispondente. La superficie è...
+
Entrare in una cremeria-pasticceria vicino al Duomo e trovare una Triplice Cinta in verticale è veramente insolito ma a Lucera accade! Evidentemente la parete su cui è incisa era pertinente ad un locale adibito ad altri scopi, prima di diventare un esercizio pubblico. Il blocco sui cui si trova...
+
Su questo edificio, il Santuario di S. Francesco Fasani, era già stata segnalata una Triplice Cinta verticale (v. scheda) molti anni fa ma proseguendo con le ricerche ne è stata documentata un'altra, sul muro laterale prospiciente il parco di p.zza Tribunali. L'esemplare, nel modello classico,...
+
Chiesa di S. Lucia, su pietra angolare, è stata documentata una Triplice Cinta verticalmente, su un blocco diverso per materiale e colore dagli altri e certamente di reimpiego.
L'edificio risale al 1334 ed è una delle undici parrocchie costruite sotto il regno del re Roberto d'Angiò. Fu...
+
All'ingresso di una delle due corti di Palazzo Scassa (secolo XVII) è stata documentata questa bella TC in verticale, sulla quale è stato appoggiato un sensore di movimento per il cancello elettrico. La casa di corte della Famiglia Scassa, situata a meno di cento metri dal Duomo, è un’importante...
+
Basilica del Carmine.
Segnalato dal sig. Antonio Pasimeni (e figlio) , nell’articolo “Graffiti sulla basilica del Carmine- Mesagne”, presso l’indirizzo internet https://www.brindisiweb.com/arcidiocesi/chiese/mesagne/carmine_graffiti.htm.
+
Questa bella TC (per noi inedita) fu fotografata il 13 maggio 2017 dal sig. Nicola Squeo. E' situata sulla principale rampa di scale di Palazzo De Luca, quella che conduce al piano nobile. L'edificio nacque come dimora nobiliare nel XVIII secolo ed è attualmente adibito a raffinata location...
+
Una bella Triplice Cinta, incisa su un blocco murato in verticale, si trova lungo il Via Arco di Pirro, in pieno centro storico.
L'autrice indica il blocco su cui è incisa la TC, delle dimensioni approssimative di 20 x 20 cm.
E' il secondo esemplare trovato dalla scrivente nella cittadina...
+
Santuario di San Michele Arcangelo, sorto nel luogo dell’apparizione del santo titolare nel V secolo. Nel Museo Lapidario (Galleria Longobarda), su un frammento lapideo datato tra X e XI secolo abbiamo trovato incisa la bella TC, dopo vari anni che ne "avevamo perso le tracce", sapendo della sua...
+
All'interno della splendida chiesa di S. Maria Maggiore sono stati individuati due esemplari di Triplice Cinta. Il primo, cui si riferisce la foto di apertura, è inciso sull'affresco di un pilastro, in verticale, e ha il lato di appena 2,5 cm (da qui l'impossibilità di giocarvi). Il petroglifo è...
+
L'area di Montecorvino è oggetto di ripetute campagne di scavo; nel corso dell'undicesima (2016) è emersa questa interessante pietra orizzontale con incisa una Triplice Cinta di cui non si conosce l'attuale collocazione (forse ancora in situ?). Daremo prossime indicazioni appena possibile....
+
All'interno della chiesa rupestre di San Nicola, a pochi centimetri dall'iconostasi, sul pavimento - in orizzontale - è stata identificata una Triplice Cinta (e poco distante quel che resta di un Alquerque). Il pavimento è piuttosto consumato ed è difficile scattare foto. Approfittando di una...
+
Due TC realizzate a sgraffio su affresco si trovano nella chiesa di Santa Marina, esattamente al centro del dipinto di Sant'Antonio Abate. La più piccola e completa, evidente sul fondo nero della tonaca, risulta inclinata a sinistra di circa 13°.
Appena a sinistra un terzo esemplare...
+
Castello. Stipite sinistro dell’ingresso delle prigioni. L’esemplare è dipinto e non inciso e si trova verticalmente. Dubbio sulla presenza del terzo quadrato.
Segnalazione e foto: Andrea Grana, Direttore del Team Archeo – Speleologico ARGOD
+
Nell’Abbazia di Càlena, del 1024 d.C., sono state individuate ben tre Triplici Cinte. Due sono state scoperte sull’architrave di una piccola camera di fianco all’altare della Chiesa "Nuova", da Beniamino Piemontese (Associazione Ideale "Osservatorio Torre di Belloluogo" Lecce); mentre spetta al...
+
Nella Torre Normanna, sul davanzale di una finestra si trova una incisione di Triplice Cinta (e un Alquerque su un altro davanzale)
La Torre risale alla metà del XIII secolo; nata per scopi militari, era parte integrante del castello che fu utilizzato dai normanni, dagli svevi e trasformato poi...
+
Si tratta del secondo esemplare documentato nell'antica abbazia di S. Maria (il primo, particolarissimo, si trova in una scheda a parte). Questa Triplice Cinta si trova su un frammento lapideo scoperto durante la seconda campagna di scavo archeologico nel 2001. Lo schema risulta tracciato con...
+
Abbazia medievale di Santa Maria, su un blocco incassato in una delle vecchie celle dei monaci poste lungo il camminamento che conduce alla chiesa rupestre. In realtà si tratta di otto (o forse nove) quadrati concentrici, con una marcata croce al centro, spostata verso l’alto. Tuttavia si tratta...
+