Località "Piudichì". Alquerque su superficie inclinata.
Crediti: Maurilio Grassi "Messaggi dalle Rocce. L'arte rupestre della Valle di Scalve". Edizioni del centro Cleto & Faenna, dicembre 2007)
+
Castello Colleoni (XV sec., rimaneggiato). Su alcune lastre che coprono i parapetti dei loggiati al I piano si vedono diveri alquerque, TC, un tris glifi misti. Quello della foto di apertura è un mezzo alquerque (manca la parte inferiore) e si trova graffito su una lastra che ricopre il...
+
Su una lastra tagliata che ricopre il parapetto del sagrato del Santuario di San Michele Arcangelo è inciso un Alquerque, di cui si vede solo una metà. La misura è circa 20 cm (lato lungo). Su altre lastre si notano alcune incisioni, non chiaramente riferibili a Triplici Cinte.
Il monumento, in...
+
Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane, Capodiponte in Valle Camonica. Sulla Roccia n. 50 è inciso un alquerque con tratti molto sottili, in posizione inclinata. Accanto, vi è una TC scolpita profondamente (mani diverse ed epoche diverse, probabilmente).
Foto: Uberti Marisa
+
Castello Visconteo (iniziato nel 1360). Sulla IV lastra di copertura del parapetto della galleria al II piano è inciso questo alquerque (vedi anche scheda precedente). Molto deteriorato.
Foto: Uberti Marisa
+
Castello Visconteo (v. schede precedenti). Un alquerque dubbio...
Foto: Uberti Marisa
+
Castello Visconteo (iniziato nel 1360, ha subito diversi restauri, ultimo nel XX secolo). Sulla prima lastra del parapetto del loggiato al II piano si trova inciso questo alquerque, di cui è visibile bene solo una metà, l'altra è deteriorata.
Foto: Uberti Marisa
+
Rilievo di un alquerque e una TC su lastra riutilizzata come gradino (ubicazione sconosciuta).
+
Cella campanaria del campanile della chiesa parrocchiale di S.Maria Assunta e S.Pietro (XIX sec.), su precedente. Su 3 diverse lastre di pavimentazione, sicuramente di reimpiego (forse provenienti dalla distrutta chiesa medievale) sono incisi 2 Alquerque e 2 TC. L'esemplare della foto misura 20 x...
+
Vedi scheda precedente. Questo esemplare misura 20 x 20 cm ed è situato su una lastra dove è incisa anche una TC.
Foto: Uberti Marisa
Per ulteriori approfondimenti vedi scheda nel volume di Uberti, M.- Coluzzi, G. "I luoghi delle triplici cinte in Italia. Alla ricerca di un simbolo sacro o di un...
+