Liguria

CAMOGLI (GE)

Giardini "Ruggero Chiesa". Sulla prima panchina che si incontra uscendo dal parcheggio situato nei pressi del Teatro Sociale, si trova una Triplice Cinta con diagonali, molto ben proporzionata, delle dimensioni di 25 cm x 25 cm (quadrato esterno). Essa è stata incisa sulla seduta, in orizzontale,...
+

COGORNO (GE)

Sagrato della chiesa di S. Salvatore (Basilica dei Fieschi). Sedile lungo il muro a sud della chiesa, sesta lastra a partire da nord (originaria); qui si trova la TC di 16, 5 x 16 cm, molto deteriorata e distinguinile appena. Sotto, localizzazione del sedile dov'è incisa la TC (sulla sinistra si...
+

FEGLINO (SV)

Orco Feglino. Rocca Carpanea. Roccia in posto (calcare). La TE misura cm 28 x 27, ha diagonali e quadrato centrale completamente scavato. Incisione assai profonda e visibile da lontano, trovasi in splendida posizione dominante sull'ameno Pian Marino, a pochi metri dallo strapiombo. Nella foto:...
+

GENOVA

Battistero medievale di San Giovanni, limitrofo alla cattedrale di San Lorenzo. Su un gradino della breve scaletta di accesso si vedono due quadrati concentrici di 26 x 20 cm. Foto: Uberti Marisa
+

GENOVA

Cattedrale di San Lorenzo (XII sec.). Su uno dei gradini della scalinata di accesso, quasi centralmente rispetto al portone principale, c'è una TC di cm 27 x 28 Deteriorata per continuo passaggio di persone. Di un’altra eventuale Triplice Cinta si nota appena il lato superiore (su un gradino a...
+

GENOVA

Cattedrale di San Lorenzo (XXI sec.). In orizzontale, sulla superficie dietro il leone che regge la colonna del lato sinistro del sagrato (vicino al portale laterale sinistro) è incisa a martellina una TC di 23 x 24 cm. Accanto, l’abbozzo di un quadrato (residuo di Triplice Cinta o ...
+

GENOVA

Palazzo Ricci, che prospetta su p.zza San Lorenzo (di fronte al duomo), su una lastra pavimentale sotto il porticato, situata nell’angolo destro c'è una Tc incisa di 10 x 11 cm. Accanto, si vede l’abbozzo di due quadrati (Triplice Cinta incompiuta o consunta?) cm 23 x 21. Sul sedile...
+

GENOVA

Viale Giancarlo Odino, su una lastra del marciapiede c'è una TC incisa di 19 x 19 cm (consunta). Sulla stessa gradinata c’è anche un quadrato, forse un residuo di Triplice Cinta? Foto: Uberti Marisa    
+

GENOVA

Palazzo Tursi, costruito nel 1564 per Nicolò Grimaldi; fu acquistato nel 1595 da Giovanni Andrea Doria, duca di Tursi, che lo completò con le logge per farne dono al figlio Carlo. Venne occupato anche dai Gesuiti tra il 1838 e il 1848, per poi divenire sede del Municipio della città. Le TC che si...
+

GENOVA

Sottotetti del Palazzo Ducale (erronemente da noi descritti precedentemente nella Torre Grimaldina), adibiti a carcere nei tempi passati. Sul davanzale della prima cella posta sopra l’Appartamento del Doge, c'è questa TC. All’interno e intorno, c’è un’insistenza di graffiti e incisioni differenti....
+

GENOVA

Vico di Campo Pisano, su lastre del muretto di copertura ci sono almeno 4 TC. Una misura 17 x 16 cm ed è consunta; l'altra misura cm 24 x 24 (visibile solo parzialmente):   Altre due sono incise su lastre dello stesso muretto di contenimento.   Foto: Uberti Marisa
+

GENOVA

Sottotetti del Palazzo Ducale (da noi erroneamente considerati parte della Torre Grimaldina), In una delle celle, sul davanzale della finestra con inferriata che dà sul passaggio interno, si trovano una TC e una scacchiera (sempre contornate da numerosi graffiti di matrice profana e...
+

GENOVA

Nei sottotetti del Palazzo Ducale (che erroneamente noi abbiamo definito "Torre Grimaldina"), nella cella attigua a quella della scheda precedente si trova lo schema mostrato nella foto di apertura. L’interno è quadripartito ed ogni porzione contiene una lettera (si leggono una N, una A, una O...
+

GENOVA

Chiesa dei SS. Cosma e Damiano. Su un gradino della scalinata di accesso è incisa una Tc di 19 x 19 cm. Sulla stessa gradinata c’è anche un quadrato, forse un residuo di Triplice Cinta? Foto: Uberti Marisa
+

GENOVA

Palazzo San Giorgio, via Frate Oliviero (dalla parte opposta al mare), su sedili in pietra del XIII sec.. è incisa una Tc di 31 x 27 cm. Almeno un’altra Triplice Cinta quasi illeggibile. Al momento della nostra visita (2010) una cancellata impediva di avvicinarsi ai sedili e ci è stato impossibile...
+

GENOVA

Salita Superiore della Rondinella (Maddalena), una creusa che da p.za Forni porta a Corso Carbonara, all’inizio del parapetto che la delimita, misura 21 x 21 cm. Un secondo esemplare è abbozzato. Crediti: Italo Pucci in "I giochi sulla pietra nei monumenti di Genova", 2009, in formato pdf...
+

GENOVA

Palazzo Arcivescovile (XVI secolo), sulle balaustre. I graffiti sono stati ottenuti graffiando ripetutamente il marmo con una lama. Vi sono segni di presenza (date, sigle.ecc.); segni devozionali (croci, croce del Calvario, edifici religiosi, e due tavolieri (filetti); l'esemplare della foto in...
+

GENOVA

Santuario della Madonnetta (fine XVI sec.), su un sedile del sagrato circolare è incisa una TC di 26 x 23 cm. Fonte: Italo Pucci in "I giochi sulla pietra nei monumenti di Genova", 2009, in formato pdf scaricabile dal sito dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri
+

GENOVA

Sulla balaustra del Palazzetto Criminale di Genova (cominciato nel 1583 e ultimato nel 1592) si trovano sette filetti, una probabile scacchiera (tralasciamo le incisioni di altro genere) e uno schema per il gioco del "Lupo e le pecore". il contesto appare interessante perché questi graffiti...
+

GENOVA

Via di Prè, altezza civico n° 79, sul muretto che dà su Piazza Statuto è profondamente incisa questa bella TC, che misura 23 x 21 cm (consunta).   Foto: Uberti Marisa Aggiornamento: il prof. Italo Pucci ci ha segnalato di aver trovato diversi altri graffiti di TC lungo il parapetto e...
+

GENOVA

Palazzo Grimaldi Cebà (XVI secolo), Via Chiossone 4/2 (oggi adibito ad abitazioni private). Al secondo piano nobile si trovano quattro incisioni di Triplice Cinta sulle lastre in marmo dei parapetti con colonne. Gli esemplari sono distribuiti uno per ogni lato di affaccio. Il quadrato più esterno...
+

GENOVA

Palazzo Balbi-Senarega, via Balbi, n. 4. Ad una prima valutazione, gli schemi segnalati risultavano essere tre ma ad una più accurata rilevazione, gli stessi sono raddoppiati: sono infatti sei le Triplici Cinte presenti sulla balaustra di marmo del loggiato al primo piano (essendo quadrangolare,...
+

GENOVA

Palazzo del Principe, sotterranei. Una splendida TC, ben proporzionata e tracciata con ausilio di strumenti geometrici, è incisa su una lastra ritrovata nel piano interrato. Segnalazione e foto: Henry de Santis (che ha potuto accedere all'ipogeo con un' autorizzazione perchè questi ambienti non...
+

GENOVA

Il frammento di tavoliere in ardesia che vediamo nella foto fu ritrovato durante gli scavi archeologici in occasione della realizzazione della metropolitana cittadina alla fine degli anni '80 del XX secolo, nei livelli di distruzione della caserma dove era alloggiato il Corpo di Guardia della Porta...
+

GENOVA (Carpi, quartiere Molassana)

Questa bella Triplice Cinta (purtroppo scomparsa*), con diagonali e foro centrale, non era ancora stata inserita nel censimento fino al momento della segnalazione da parte di Henry De Santis (Archeoastronomia ligustica), che ringraziamo. Si trova incisa su un sedile addossato al muro della Cappella...
+

GENOVA - VOLTRI

Santuario di S. Maria delle Grazie, sedili in ardesia addossati al muro che delimita a nord il sagrato. Rispetto all’inventario che ne aveva stilato il dr. C. Gavazzi (1997) abbiamo trovato (gennaio 2010) delle notevoli difformità, tanto che il sedile est è stato rimosso e non c’è più. Un...
+

GENOVA- Mura della Marina

Mura della Marina, sulle lastre del parapetto che delimita il lato a monte ci sono almeno 3 TC profondamente incise: una di cm 30x 30 assai degradato per esfoliazione della lastra, un'altra di 30 x 30 cm assai degradatoa per esfoliazione della lastra e una terza (di cm 33 x 27 )visibile solo a metà...
+

GENOVA- Mura delle Grazie

Queste Mura, edificate nell'ultimo quarto del XVI secolo, prendono il nome dalla scomparsa chiesa domonima (S. Maria delle Grazie). Queste Mura confinavano a est con quelle della Marina e a ovest con quelle di Malpaga, dove sorgevano le prigioni e, appunto, la chiesa. Su una lastra spezzata...
+

GENOVA- Val Polcevera

Abbazia Benedettina di San Nicolò del Boschetto o Madonna del Bosco (1410 su edificio del secolo precedente). I due sedili in ardesia che sono presenti nel chiostro piccolo risalgono al XV secolo, su di essi sono incise due TC per parte. Sul sedile di destra la TC ha le diagonali e misura 23 x...
+

GENOVA-città

Salita San Francesco da Paola (che porta alla chiesa omonima), costruita nel XX secolo. Su lastre del parapetto che la delimita (alcune sicuramente di reimpiego). Scendendo le sei rampe si contano ben 14 Triplici Cinte, di cui 13 con diagonali, una con diagonali e foro centrale. La prima scendendo...
+
webmaster Marisa Uberti