L'esemplare è spesso confuso (su internet e non solo) con un labirinto. Si tratta, invece, di una Triplice Cinta classica ma di forma rettangolare, malamente incisa (senza uso di strumenti), e senza proporzionalità; centralmente si notano una serie di coppelline, forse segni di scalfiture ripetute?...
+
Nella Fortezza Aldobrandesca, all'interno della Torre medievale. La Triplice Cinta è situata sulla soglia di una finestra con inferriate (cella di prigionia?), in orizzontale. Poco distante si trova un alquerque inciso, visibile parzialmente.
Segnalazione e foto: Claudia Cinquemani Dragoni
+
Un bellissimo terzetto costituito da Triplice Cinta, Tris e Alquerque è inciso su tre blocchi distinti e incassati vicini nella parte retrostante della Pieve di Calci, dedicata a San Giovanni ed Ermolao, eretta tra X e XII secolo per volontà del vescovo Daiberto. Gli esemplari risultano in...
+
Rocca di Campiglia (da non confondersi con la Rocca di San Silvestro, nel medesimo comune, ma situata più a nord dell'abitato. Anche là vi sono dei filetti, v. scheda). Nel Museo è esposto un frammento di filetto, indicato erroneamente come "alquerque", ritrovato in scavo eseguito recentemente nel...
+
Rocca di San Silvestro (X-XI seccolo). L'esemplare è inciso profondamente su una lastra pavimentale (forse un gradino molto largo), al termine della scalinata monumentale ad ovest del complesso, in orizzontale.
L'esemplare è ben nitido ed è protetto da un plexiglass; accanto vi è un pannello con...
+
Singolare questa TC, che contraddistingue tutta la linea di un pregiato vino, ottenuto dall'insolito connubbio tra il marmo e il vino. Infatti la TC è stata incisa su due enormi vasche di marmo bianco ricavate dalle cave di Serravezza (nella foto di apertura, il dettaglio dell'incisione). Le vasche...
+
Questa TC è stata individuata da Giancarlo Marovelli, che ce ne ha dato segnalazione nel gennaio 2015 e che ringraziamo. In precedenza era stata vagamente indicata come presente nell' "aia del Gianandrea" (cfr. Gavazzi, C. e L. in "Giocare sulla pietra", Priuli & Verlucca Editori, 1997), in...
+
L'esemplare si trova su una lastra del parapetto esterno alla chiesa di San Rocco. Al momento non sono state rilevate le sue dimensioni. Si osserva una discreta inclinazione dei quadrati, più marcata sul quadrato più piccolo (segno che, molto probabilmente, lo schema fu tracciato senza l'ausilio di...
+
Lungo Via della Mora, che conduce nella parte bassa del paese di Casoli, in Val di Lima, nei pressi del numero civico 4 sono incisi su uno scalino in posizione orizzontale una Triplice Cinta (23 x 23 cm.) e un tris (misura 13 x 12 cm).
Segnalazione e foto: Giancarlo Sani (23/10/2017)
Scheda...
+
Appennino Pistoiese. Sul cosiddetto "Masso degli Antropomorfi" si trovano tre Triplici Cinte (di un esemplare è mostrato nella foto di apertura) e sette Tris! Da uno studio presentato dal nostro collaboratore Giancarlo Sani (con G. Cinquili e M. Urso) al Valcamonica Symposium XXV (2013) si evince...
+
Chiesa di Sant'Antimo, in verticale. Non altre informazioni.
+
Su una panchina di candido marmo, all’esterno di un’abitazione.
Foto: Marisa Uberti
+
Via Trento, esemplare molto consunto e appena visibile.
In uno spiazzo, in località "Castello" abbiamo trovato un altro paio di Triplici Cinte, su una lastra pavimentale; una di esse presenta il quadrato interno parzialmente scomparso. Si notano i segmenti perpendicolari; non ha diagonali nè foro...
+
La singolare pietra in arenaria fu trovata incastonata in un muro limitrofo alla chiesa di S. Martino a Ceretoli. La pietra ha dimensioni cubiche di cm 24 x 24 x 21. Due le facce incise: una Triplice Cinta da un lato mentre l’altro presenta il simbolo ripetuto del JHS, abbreviazione della...
+
Abbazia di San Galgano (in rovina). In una nicchia prima dell’ingresso. Duplice quadrato concentrico con raggi esterni, dipinto sul muro.
Foto: Marisa Uberti
+
Il paese è letteralmente invaso da lastre pavimentali, per lo più pubbliche, su cui sono incise TC, tris ed alquerque.
Quello che è mostrato nella foto è un esemplare al limite del dubbio, molto consunto, situato nei pressi della chiesa dei SS. Bartolomeo e Sebastiano (XII sec.).
Foto: Marisa...
+
Via Grazia Deledda, su lastre pavimentali, si trovano diverse TC (tre) e due tris. Quella della foto misura cm 18 x 20.
Di seguito, le altre:
Molto consumata
Un'altra si trova presso il civico n.6 + Croce latina molto netta su lastra pavimentale, alcune lettere ai lati, forse IN RI
Foto:...
+
Piazza della Fontana, civico n.3. Numerosi simboli su tutta la piazza, graffiti sulle lastre di pietra provenienti dalle cave di Guamo (LU). Abbiamo trovato almeno tre TC, due tris e un alquerque con un tris su un lato.
Molto consumata, dal lato opposto, presso civico n° 2
Imprecisa, su...
+
Percorso tra Piazza della Fontana e Via Lunga (parte inferiore del paese): si trovano numerose incisioni: almeno tre TC, tre tris, un alquerque e un alquerque con tris da un lato.
Foto: Uberti Marisa
+
Via Lunga est, nei pressi del civico n. 8, e nei dintorni diversi glifi...
Si incontrano anche: un balestriforme + 2 croci latine + Croce latina con tondo centrale e titulum sulla sommità + Croce latina, forse con base su Golgota.
Foto: Marisa Uberti
+
Via Lunga Est, nei pressi del civico n. 11 (tre TC di piccole dimensioni) e al civico n.14 due TC e un tris. Lungo la via stessa si incontrano tavolieri e incisioni a più riprese; ne diamo alcuni esempi:
Foto: Marisa Uberti
Per un elenco dettagliato vedasi Marisa, Uberti "Ludica, Sacra,...
+
Nella stessa piazza su cui prospetta il monumento al Cavatore, sul sagrato della chiesa parrocchiale, in uno scenario da leggenda (con le montagne che fanno da corollario), si trova una notevole concentrazione di triplici cinte.Si trovano sulle lastre di copertura del muretto destro...
+
La TC si trova di fronte alla chiesa di San Bartolomeo che, in origine, dipendeva dalla pieve di Lizzano ed è menzionata per la prima volta nel Sinodo del 1313 intimato dal vescovo Ermanno. Dal 1419 fu munita del fonte battesimale, conferito con Bolla del Pontefice Martino V, assumendo così piena...
+
L’incisione di una triplice cinta, di tipo classico senza diagonali, si trova murata nella facciata di una abitazione vicina a Piazza Catilina. Molto probabile che si tratti di un reimpiego della pietra.
Segnalazione e foto: Giancarlo Sani (16 ottobre 2017)
Scheda inserita da M. Uberti il...
+
Nella frazione di Vallico di Sotto sono state individuate due chiare Triplici Cinte e un altro paio poco distinguibili.
Salendo nella parte alta del paese di Vallico Sotto, in Piazza Catilina troviamo due esemplari di triplici cinte perfettamente conservate. La Prima TC è posizionata in...
+
Sotto la chiesa parrocchiale, nella parte bassa, sul muretto antistante due rispettive abitazioni, che si fronteggiano. Vi sono anche due tris.
Nota: si sa per certo che dietro la chiesa vi erano diversi esemplari di Triplici Cinte e alquerque ma sia i muretti che la pavimentazione sono stati...
+
Biblioteca Nazionale Centrale. Manoscritto del XIII sec. detto Bonus Socius, Cod. Perg.Lat.241. Disegnati, in rosso e in nero, 22 filetti e i “partiti”. Contiene anche una sezione sugli scacchi e una sulla Tavola Reale.
+
Questo esemplare "a croce piena" è inciso su un parallelepipedo da tempo riutilizzato in verticale come sostegno del tetto della porcilaia dell' ex -magione Templare di Frosini, non distante da San Galgano, in provincia di Siena (ora riadattata a struttura alberghiera). Il complesso rimase sempre...
+
Un ennesimo esemplare è emerso nel borgo di Limano, questa volta su un vecchio gradino di un' abitazione (Via Umberto 109). A prima vista si notava solamente un tratto ma, dopo la ripulitura, è apparsa questa TC che misura 23 x 23 cm circa.
Segnalazione e foto: Giancarlo Sani (12/11/2019), cui...
+
L’incisione di una Triplice Cinta (19x20 cm.) in posizione orizzontale è ubicata sul pianerottolo d’entrata del numero civico 39 lungo la via Gave di Sopra che risale alla chiesa della Madonna delle Grazie costruita nel secolo XVII utilizzando il materiale recuperato dalla vecchia chiesa...
+