Piemonte/Piedmont

ALPE IN BUTINA (comune di Miazzina, VB)

Triplice Cinta segnalatami da Valerio Dellavedova di Miazzina. Il gioco si trova all’alpe In Butina, poco sopra il paese, e fu realizzato tra il 1914 e il 1915 dal suo nonno materno Pasquale Martino Tradigo figlio di Giovanni e di Crocefissa Spadoni, nato a Miazzina il 4 novembre 1886, morto sempre...
+

ALPE MONTA' (comune di Piedicavallo, BI)

La località Alpe Montà è situata a 1.200 m di altitudine nell'Alta Valle Cervo. All'esterno della baita Cecilia è stata individuata una Triplice Cinta inedita, incisa su una lastra di micascisto. Le dimensioni dell'esemplare sono di cm 29 x 22 e, a differenza delle molte del territorio biellese,...
+

ALPE MORGAGNO (Comune di Vogogna, VB)

L'Alpe si trova  a 1471 m s.l.m. Il bellissimo "filetto" è inciso su lastra poi utilizzata per la copertura del tetto di un rustico (stalla o casera). L'esemplare, almeno per il nostro censimento, è inedito. Crediti: segnalazione e foto Fabio Copiatti, che ringraziamo vivamente. Scheda...
+

ALPE PIAGGIA (Comune di Aurano, Valle Intrasca, VB)

Corte Piaggia (Intragna), a 910 m di quota. La TC è incisa su una lastra ora utilizzata come gradino di una scala in pietra localizzata nel centro dell’alpeggio.Al centro dello schema è inciso un ovale. Foto: Fabio Copiatti. Bibliografia: F. Copiatti, E. Poletti Ecclesia (a c. di), Messaggi sulla...
+

ALPE PIAN d'la VEJ (Comune di Piedicavallo, BI)

Il toponimo è un po' ostico da pronunciare, per chi non è del posto, ma cercheremo di fare un po' di chiarezza, grazie anche alla cartina (per la quale ringraziamo la scopritrice dell'esemplare): Sulla mappa, Pian d'la Vej (che può trovarsi scritto anche Pian d'la Vey), è ben visibile a destra...
+

Alpe Pisciola (Valle Intrasca, VB)

All’alpe Pisciola, nei pressi del Monte Vadà, su una roccia. Fonte: Ghea Martinelli in "Il richiamo della pietra. Nuove segnalazioni di giochi incisi nel Verbano". Segnalatomi da Fabio Copiatti, che ringrazio vivamente, e pubblicato per gentile concessione.  
+

ALTA VALLE ORBA (prov. AL)

La Valle dell'Orba si trova "a cavallo" tra Piemonte e Liguria. Queste minuscole incisioni sono state ritrovate sulla "Grande Roccia".
+

AMENO (NO), valle dell’Agogna

La pietra su cui si trova l’incisione è una macina da mulino in pietra, in posizione di reimpiego.[1] Si trova in una proprietà privata adibita a fattoria, nella valle del torrente Agogna, che scorre ai piedi dell’abitato di Ameno, centro attestato storicamente dall’anno 892. La collocazione...
+

ANTRONA SCHIERANCO (prov. di VB)

"Pietra del Merler", su roccia completamente coperta di incisioni. Si trovano 9 TC, 2 tris e 3 alquerque-12, oltre a 2 piccole scacchiere + 1 quadrato ‘semplice’ con microcoppella centrale + ulteriori coppelle, microcoppelle, dischi, cruciformi, affilatoi, scritte recenti, iniziali, etc. Frottage...
+

AROLA (VB)

Sulla parete esterna del campanile della Chiesa di S. Bartolomeo è segnalata un’incisione col motivo della TC[1]. Nella collocazione verticale non può avere avuto una funzione ludica ma è possibile, tuttavia, che si tratti di un reimpiego, perché nella stessa costruzione si osserva un’altra pietra...
+

BARZINO (fraz. Quincinetto, prov. TO)

In un lpeggio. Su roccia. Marcata coppella centrale + 6 piccole coppelle sulla stessa lastra.Gli esemplari potrebbero essere scomparsi. Frottage di C. Gavazzi
+

BAVENO (fraz. Feriolo, prov. VB)

Nella deliziosa frazione lacustre, quasi in vista del lago al termine di Via Verdi- angolo di via Mazzini si trova questa TC, incisa profondamente sulla IV lastra di copertura del muretto. Misure: 34 x 27 cm. Poco prima, su un basso sedile si trova un Tris (v. scheda). Foto di Marisa Uberti...
+

BAVENO (fraz. Oltrefiume, VCO)

In Via Cairoli, 17, dove la strada fa una curva, nel grande cortile (privato), sugli scalini di un edificio situato in fondo al cortile stesso, si trova incisa una Triplice Cinta nel modello classico (senza diagonali nè foro centrale), molto consunta. Accanto ad essa si distinguono appena le tracce...
+

BAVENO (VCO)

Un interessante caso di utilizzo moderno dello schema, scelto dal Comune come elemento decorativo nelle nuove panchine in marmo bianco di Baveno che abbelliscono il lungolago, viale della Vittoria. Sui sedili che contornano le aiuole ma anche sulle panchine sono incise parecchie TC, con rigorosa...
+

BAVENO (VCO), loc. Tranquilla

Presso il Museo all’aperto degli Scalpellini (località Tranquilla sul sentiero VM3 che porta a Monte Camoscio), su una pietra vicino ai pannelli, forse non originale, è stata documentata questa bella TC nel modello classico (senza diagonali nè foro centrale). Appare profondamente incisa nella...
+

BEE (prov. di VB)

Piazza Belvedere, su lastra del muretto che la delimita verso sud. XII lastra, misure: 39 x 38  cm Frottage di C. e L. Gavazzi in "Giocare sulla pietra", Priuli e Verlucca Editore, 1997
+

BEE (prov. VB)

Piazza Belvedere, su lastra del muretto che la delimita verso sud. IV lastra, misure: 42 x 30 cm Frottage di C. e L. Gavazzi in "Giocare sulla pietra", Priuli e Verlucca Editore, 1997
+

BEE (prov. VB)

Piazza Belvedere, su lastra del muretto che la delimita verso sud. XIV lastra, misure: 38 x 36 cm. Profonda microcoppella centrale e una lettera M sovrapposta. Frottage di C. e L. Gavazzi in "Giocare sulla pietra", Priuli e Verlucca Editore, 1997
+

BEURA (Cardezza, prov. VB)

Ci troviamo in Val d'Ossola, sulla Mulattiera che da Beura conduce a Bissoggio. La Triplice Cinta è  incisa, in orizzontale, su lastra pavimentale della cappelletta che s’incontra a metà del percorso. Nel vicino abitato rurale di Bissoggio sono segnalati alcuni massi incisi con cruciformi e...
+

BEURA (prov. di VB)

Ubicazione non nota. Particolare: 4 cinte invece di 3. L’esemplare si troverebbe su una copertina del libro ‘Ossola di pietra’ (AA.VV.Gruppo Archeologico Mergozzo), Antiquarium Mergozzo, 1978)
+

BEURA (prov. VB)

Via Roma, portone adiacente il n. 15, in un cortile. Soglia d’ingresso, gneiss. Misure. 32 x 32 cm Frottage di C. e L. Gavazzi in "Giocare sulla pietra", Priuli e Verlucca Editore, 1997
+

BROSSO (VAL CHIUSELLA, TO)

Brosso fu sede del castello dei conti di San Martino; fu uno dei maggiori centri della valle Chiusella ed è rinomato per le sue cave di pietra e le miniere tutt'oggi attive. Su un masso adiacente a una baita situata in un complesso di lavorazione del ferro, si trovano diverse incisioni disordinate,...
+

BURONZO (VC)

Questo interessante esemplare è stato documentato, in verticale, su un asse lignea pertinente un portone al civico n. 7 di Via Castello (Salita al Castello) dell'antico borgo Consortile (costituito da ben sette castelli, ciascuno fatto erigere come residenza privata dai sette signori di Buronzo,...
+

CAMBIASCA (VCO)

Questo esemplare si trova in Via Roma al n. 2, nel cortile interno, su una lastra della pavimentazione antistante la scala. Modello con diagonali ben proporzionato. Crediti: segnalazione di Daniele Trotti, foto Fabio Copiatti (4/10/2019). Ringraziamo entrambi vivamente! Scheda inserita da M....
+

CAMPIGLIA CERVO, località La Balma (prov. BI)

Fraz. La Balma, via Renzo Crosa, su uno scalino davanti all’ingresso di un’abitazione. Misure: 22 x 23 (mal conservata e mal incisa) Frottage Carlo e Luca Gavazzi in “Giocare sulla pietra - I giochi nelle incisioni rupestri e nei graffiti di Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria", Quaderni di Cultura...
+

CANNOBBIO (prov. VB)

Piazza Vittorio Emanuele, su uno scalino al limite fra la carreggiata e il porticato antistante il n. 22. Lastra di gneiss.
+

Carpiano (Valle Intrasca, VB)

Due filetti sono incisi su lastre di copertura del muretto presente davanti alla chiesa. Segnalazione:dr. Fabio Copiatti, che ringraziamo vivamente. Le due immagini sono inserite in un articolo pubblicato per la rivista "Vallintrasche", e per gentile concessione di F.Copiatti esso è...
+

CASORZO (prov. AT)

Chiesa di San Giorgio (esistente già nel 1458), poi reintitolata alla Madonna delle Grazie. In verticale, 22 x 19 cm (quadrato più esterno)
+

CASTELL'ALFERO (prov. AT)

Chiesa della Madonna della Neve (XI sec., ultimo restauro nel 2000). In verticale, abbiamo documentato 2 TC. Nella bibliografia (“Tracce del passato: epigrafia, grafica, figurazioni sulla pietra", in ‘Graffiti. Iscrizioni e figurazioni incise sulla Pietra da Cantoni’, a cura di Carlo Aletto,...
+
webmaster Marisa Uberti