Questo paese si trova su di una collina alta 250 metri nella parte nord occidentale dell'Istria. E' facilmente raggiungibile dalla superstrada "Y" all'altezza dell'uscita per Parenzo. Nei pressi della Chiesa dedicata ai SS. Quirico e Giuditta (ottocentesca ma sorta su un edificio precedente)...
+
Loggia cittadina (XVI-XVII sec.), Tavolo dello “Zuppano” ; al centro è incisa una bella TC, con tratto sottile. Attorno a questo Tavolo (un po' come succedeva per quello di Biacis, UD, in Friuli) si riuniva la comunità locale e si eleggeva lo "Zuppano", al tempo della Repubblica Serenissima. E'...
+
Per le vie del centro storico. Su una panchina addossata ad una chiesa sconsacrata, oggi adibita ad esposizione, si trovano 4 esemplari di TC, variamente consunte.
Un esemplare dubbio trovato su un marciapiede:
Foto: Uberti Marisa
+
Sul parapetto che conduce al bastione (XVII sec.) opposto alla piazza. Esemplare inedito.
Foto: Uberti Marisa
+
Nella città vecchia. Nella centrale piazza Maresciallo Tito (Titov trg). Sul parapetto della Loggia Civica (1550) sono incise innumerevoli TC (in origine 14, oggi se ne vedono la metà), di cui 2 duplici cinte. Vi sono anche 3 alquerque, di cui visibile oggi soltanto uno.Riproduciamo le TC...
+
Samostan franjevaca (Convento dei Francescani, XIV sec.). Sulla facciata che prospetta in discesa, incisa su un blocco del paramento murario, a notevole altezza e in verticale, c'è una TC.
Veduta dell'affascinante convento francescano
Foto: Uberti Marisa
+