La TC fu segnalata incisa lungo la salita che conduce alla chiesa di San Michele.
Segnalazione del signor Pannetier (dicembre 2018), che ringraziamo. Il ritrovamento fu documentato da Pitt e Casari nel 1996
Vedere scheda dell'esemplare nel seguente pdf...
+
Bissone è un paese collocato sulle rive del lago di Lugano, e sono stata molto contenta di trovare ben tre Triplici Cinte in una delle patrie dei Maestri Comacini. Forse loro non c'entrano con questi esemplari ma a mio avviso sono davvero interessanti, perchè sono situate su una porzione di...
+
Di questo esemplare, con diagonali, si ha soltanto un indicazione generica e una scheda, segnalataci dal sig. Pannetier nel dicembre 2018, che ringraziamo. Viene indicata la località Lionza, dove si trova l'Oratorio di Sant'Antonio da Padova, eretto nel...
+
Il Comune di Campo si trova nel distretto di Vallemaggia ed è in alta val Rovana. La pietra su cui è inciso il mulino è documentata in un campo, ma genericamente e probabilmente raggiungibile da escursionisti alpini. La notizia documentale risale al 1943 (Frick, E., poi citata da Binda, 1987) e...
+
L'esemplare (che misura 22 x 24 cm ca) è situato in una proprietà privata (nota come "Ca' du Capélan"); è scolpito su una pietra usata come copertura di un muretto. Accanto allo schema si trovano due date: 1909 (forse epoca di realizzazione del tavoliere) e, redatte in modo capovolto rispetto alla...
+
L'esemplare è segnalato nella località Cà Nev di Cugnasco, su un frammento di una pietra piatta. Si ha soltanto un disegno di questa incisione, incassata come materiale di reimpiego. Si può vedere nella seguente scheda:
https://www.ssdi.ch/Inventar/TI/6635.10.pdf
La segnalazione ci è pervenuta...
+
A 300 m in salita dall'inizio del paese, si trova una pietra con una bella TC nel modello classico, al cui centro si trova una croce. Non sappiamo se l'esemplare sia orizzontale o verticale, nè dove sia ubicato esattamente.
https://www.ssdi.ch/Inventar/TI/6677.A.04.pdf
Segnalazione del signor...
+
Cattedrale di San Pietro. Su blocco gallo-romano,non abbiamo ulteriori informazioni.
Crediti: G.E.R.S.A.R.
+
Chiesa di Sant’ Ippolito. Su lastra funeraria mero-carolingia, posti in orizzontale vi sono 2 esemplari di TC classica.
Crediti: C. Wagneur con la collaborazione di J. Bujard (1990) “L’église Saint-Hyppolyte du Grand-Saconnex”, Geneve, XXXVIII, Musée d’art et histoire de Genève, pp. 38-39
+
La dizione completa della località è indicata come segue: Gordevio, am Weg von Maggia über Pastura di Nimi, Bocchetta di Orgnana nach Alp del Corgell, sulla scheda segnalataci dal sig. Pannetier, La frazione di Gordevio si trova nel comune svizzero di Avegno-Gordevio, distretto Vallemaggia,...
+
Roccia di Spűligalb, oltre all'esemplare di TC, vi è anche un Tris (v. scheda).
Crediti: G.E.R.S.A.R.
Nel gennaio 2019 riceviamo con piacere l'indicazione del signor Pannetier, che ci segnala una scheda completa della roccia in oggetto, consultabile al seguente link (pdf):...
+
L'incantevole località si trova sul lago dei Quattro Cantoni (Canton Lucerna), a 447 m s.l.m. E' un piccolo borgo in cui abbiamo trovato, nei pressi del lido, un "filetto" e una scacchiera tracciati sul prato a scopo ludico. Il lato esterno misura circa 2 m e mezzo e la forma è un perfetto...
+
Chiesa di San Martino. In sacrestia, vi sono due esemplari di TC classica, più 1 esemplare di cui non abbiamo informazioni. In totale tre esemplari.
Crediti: G.E.R.S.A.R.
Si veda inoltre la seguente scheda:
https://www.ssdi.ch/Inventar/GR/7148.02.pdf
+
Museo Lateniano, Deve il suo nome al sito di La Téne, che ha dato il nome alla civiltà celtica della seconda Età del Ferro. Questo museo è costruito sulle rive del lago di Neuchâtel, nello stesso luogo in cui tre siti archeologici (dell' età del ferro, del neolitico e del paleolitico...
+
Nella famosa località lacustre abbiamo notato una probabile Triplice Cinta, consunta, incisa sul muretto ai margini della strada che porta all' imbocco della pedonale e antica Hohle Gasse (Via Cava). Su questa storica strada, secondo la leggenda, Guglielmo Tell avrebbe atteso il balivo Gessler,...
+
Incantevole e rinomata località sulle rive del lago dei Quattro Cantoni (o di Lucerna) e a circa 2 km da Immensee (lago di Zugo). Nei pressi della chiesa parrocchiale e del Municipio (di fronte alo lungolago) abbiamo trovato questo "filetto", accanto ad una scacchiera, tracciati sul lastricato a...
+
Il nostro collaboratore Wim van Mourik ci ha segnalato un esemplare di Triplice Cinta rettangolare, che ha trovato presso il Museo del Giocattolo (Musée suisse du jeu) nella località svizzera di La Tour de Peilz. Nell didascalia a corredo, una semplice indicazione sulla provenienza (Austria), sulla...
+
In Val Verzasca. La roccia è cosparsa di incisioni; misura metri 9,5 x 5,5 x 0,12 m, con 30 coppelle da 1 - 6 cm Ø e 0,5 - 3 cm di profondità e un gran numero di croci, date, inziali e un gioco del mulino. Integra una sola data, Anno 1865.
La roccia è indicata "sulla strada, in un campo, a circa 70...
+
Sul Monte è segnalata la presenza di tre pietre piatte (architravi?) con una croce, iscrizioni, la data 1726 e uno schema del mulino o filetto, provvisto di diagonali.
https://www.ssdi.ch/Inventar/TI/6633.37.pdf
Segnalazione del signor Pannetier, che ringraziamo, del dicembre 2018
Scheda qui...
+
Chiesa di San Pietro e Paolo. Sulla copertura di un muretto,vi sono 2 TC,una di modello classico ed una vedi foto:
Crediti: G.E.R.S.A.R.
+
Val Verzasca, Monte Arai.Su roccia,vi è una TC incompleta posta in orizzontale.
Crediti: G.E.R.S.A.R.
+
Val Verzasca, Alpe Cuneggio. Su roccia. Posta in orizzontale.
Crediti: G.E.R.S.A.R.
+
Vicino alla chiesa di San Pietro e Paolo. Su una lastra di copertura del parapetto, in orizzontale, vi è un esemplare di TC classica.
Aggiornamento di agosto 2016: ad una nostra visita, la chiesa risulta anzitutto una Cappella di San Pietro, e sul parapetto non vi sono incisioni.
Crediti:...
+
Dentro la corte di una casa, posta in orizzontale vi è una TC classica. E’ stato segnalato inoltre, sempre a Lucerna, un esemplare di cui non abbiamo notizie,su un tavolo di un giardino d’infanzia.
Crediti: G.E.R.S.A.R.
+
Roccia piatta "Quadratstein" con incisione fortemente alterata di una figura quadrata di Mühlespiel?
Non si hanno ulteriori indicazioni. La segnalazione ci è pervenuta dal sig. Pannetier nel dicembre 2018, che ringraziamo.
https://www.ssdi.ch/Inventar/GR.htm
+
E' stato un comume autonomo fino all'aprile 2017, in seguito è stato accorpato alla città di Bellinzona come un quartiere.
Lincisione si troverebbe presso il Rifugio dell'Alpe Albagno. Questo caratteristico schema del mulino presenta, centralmente, un segno di omega e la scritta PAOLO CARLO. Se ne...
+
Sulla strada per l'Alpe Troggiana, sul Sass Duralto. Questa roccia è cosparsa di incisioni e coppelle, per l'esattezza 22, con diametri che vanno da 10 a 22 cm e 1 - 2 cm di profondità; vi sono diverse date: 1626, 1823; più di un esemplare di mulino, in particolare uno di essi presenta una...
+
Sopra Canedo (per chi conosce la zona). Roccia a forma di tavola larga 3,10 x 1,6 x 1,5 m con una Triplice Cinta (mulino, localmente) incisa profondamente, una croce latina, due croci e l'iscrizione CALABRESI PIETRO C.R. La roccia si trova in campo aperto, su un pendio, nei pressi di un...
+
Müstair (in tedesco Münster, in italiano Monastero) è un piccolo comune svizzero in cui si trova il grande monastero benedettino di San Giovanni (Benediktinerinnenkloster St. Johann). Nella Cappella della S. Croce (Heiligkreuzkapelle), di epoca carolingia, è stata trovata una trave coeva che reca...
+
Museo. Su due tavolieri del 1406 e del 1416, vi sono due esemplari di TC.
Crediti: G.E.R.S.A.R.
+
La lastra con incisa una TC nel modello senza diagonali (alcuni segni sulla superficie rocciosa, così come un foro, potrebbero confondersi con un'abrasione della superficie litica) e un Tris è stata documentata tra i boschi della Val Morobbia, nascosta tra il fogliame, in un punto situato poco...
+
Chateau de Chillon. Su un tavolo da computo in legno (1688) vi è un esemplare di TC.
Crediti: G.E.R.S.A.R.
+
Su un tavolo in legno rustico (XVI-XVII sec.),vi sono 4 esmplare della TC riportata.
Crediti: G.E.R.S.A.R.
+
Weggis è una incantevole località turistica situata sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni (o di Lucerna). Sul lungo lago si trova, con tanto di pedine giganti bicolore (azzurro e giallo), un grande schema del "filetto", vicino ad una scacchiera.
La particolarità è che anche in due località...
+