IRAGNA (frazione di Riviera, Canton Ticino)

Riviera – Sul sentiero che porta a Personico. Coordinate: 717.399/132.071- Altitudine: 350 metri

Questa tavola si trova sopra Iragna, nei pressi di Biasca, ai piedi di una piccola cappella ormai purtroppo in rovina. Si raggiunge facilmente salendo in auto da Via Ponte della Torre fino all’acquedotto, poi con una breve camminata di circa cinque minuti. Poco distante si trova un antico e bellissimo ponte romano che attraversa un torrente dal fascino selvaggio.

Ai piedi della cappella, sul davanti, incisa su una grande pioda di pietra, si trova una splendida tavola da mulino, perfettamente riconoscibile. La sua particolarità è davvero unica: si tratta infatti della prima e unica tavola da mulino ritrovata all’interno di una cappella religiosa in TicinoLe cappelle, oltre alla loro funzione spirituale, fungevano spesso da luoghi di sosta per i viandanti. È quindi possibile che questa incisione sia nata come un semplice gioco inciso nella pietra, un passatempo per chi si fermava a riposare lungo il cammino, lasciando così un segno silenzioso del proprio passaggio. Iragna è un affascinante villaggio del Canton Ticino situato all’imbocco della Valle Riviera, lungo la sponda sinistra del fiume Ticino, tra Biasca e Lodrino. È un paese di antiche origini, noto sia per la sua storia legata alla pietra e all’acqua, sia per il suggestivo paesaggio naturale che lo circonda, dominato dalle pareti del Pizzo di Claro e dal corso impetuoso del torrente che forma le celebri cascate di Iragna, tra le più belle e frequentate del Ticino. 

Il territorio di Iragna è abitato fin dall’epoca romana, come testimoniano ritrovamenti archeologici avvenuti nei dintorni. Il nome “Iragna” compare per la prima volta in documenti del 1210, anche se l’insediamento è certamente più antico. Durante il Medioevo, come molti altri villaggi della Riviera, Iragna faceva parte della pieve di Biasca e la sua economia era basata sull’agricoltura, la pastorizia e l’estrazione della pietra. Un altro elemento interessante è la torre medievale, probabilmente parte di un piccolo sistema difensivo o di una casa fortificata. Alcuni storici ritengono che Iragna, trovandosi lungo un’importante via di passaggio tra la pianura e i passi alpini, avesse un ruolo strategico nel controllo della valle.

Luca Bettosini si mostra soddisfatto del suo ennesimo ritrovamento!

  • Segnalazione, foto e scheda di Luca Bettosini (agosto 2025), che ringraziamo vivamente!
  • Scheda inserita da M. Uberti il 30/10/2025
webmaster Marisa Uberti