Monteceneri (Canton Ticino)
Sopra Canedo (per chi conosce la zona). Canedo è una piccola località situata sopra Medeglia a 840 m s.l.m., un posto in cui il tempo sembra essersi fermato e in particolare quando, il primo giorno d'estate del 2025, siamo arrivati al cospetto del grande masso posto davanti a un casolare rurale in compagnia di due guide esperte, Luca Bettosini e Francesca Reichlin. Il masso con la TC era stato segnalato al nostro CSTC nel 2018 dal signor Pannettier, che ci rimandava alla scheda del 1985 del SSDI peraltro aggiornata recentemente da Bettosini. Nella scheda è così descritto: “Blocco di gneiss biotitico a grana fine, 310 x 160 x 150 cm. Sulla pietra, che si erge come un altare tra le capanne in pietra sopra Canedo, sono incisi con la tecnica del piccone un gioco di Morris a nove (uomini), una croce latina, un cruciforme e una croce asimmetrica incompleta, oltre all'iscrizione "CALABRESI PIETRO C.R." Sono visibili due fori di recente perforazione”. Ricordiamo che nei paesi anglosassoni lo schema del gioco è noto come Nine Men’s Morris (perché si usano nove pedine a testa). Trovarsi al cospetto del masso, però, è tutt’altra cosa che vederlo su una foto. Si ha l’impressione di srotolare la bobina del tempo e immaginare che in un’epoca imprecisata fosse una sorta di altare, forse un “sasso del predicatore”?
Il paesaggio di sfondo è mozzafiato. Analizzando lo schema della TC abbiamo osservato la profondità dei suoi solchi che denotano l’impiego di strumenti come mazza e scalpello; essa infatti non è semplicemente incisa ma scolpita ed è nel modello classico, con i soli segmenti mediani. Gli angoli sono arrotondati in tutti e tre i quadrati; un segmento (forse una linea di frattura superficiale) attraversa lo schema (seguendo la direzione maggiore del masso), dando l’impressione che i due segmenti mediani fuoriescano dai loro lati, come si vede dalla foto. Stupisce che, avendo molta superficie a disposizione, la tavola-mulino si sia realizzata marginalmente ma questa posizione offre il vantaggio, per due giocatori, di stare in piedi riuscendo agevolmente a disputare le partite, potendosi anche appoggiare al monolite. Volendo, i bambini potevano salire sul masso e giocare da seduti, uno di fronte all’altro. La posizione orizzontale, le dimensioni adeguate dell’esemplare, la tecnica fatta per durare, sono elementi che deporrebbero per un uso ludico, considerato pure l’isolamento e la mancanza di altri divertimenti o diversivi. Tuttavia si attendono maggiori informazioni e testimonianze, magari di coloro che conoscono il masso in questione. Maggiori informazioni nel nostro report di visita: https://www.centro-studi-triplice-cinta.com/studi-e-ricerche/italian-articles/alla-scoperta-di-alcune-triplici-cinte-ticinesi-con-lassociazione-vivere-la-montagna/
-
Prima segnalazione del signor Pannettier, dicembre 2018, che ringraziamo
- Scheda https://www.ssdi.ch/Inventar/TI/6809.01.pdf
- Scheda qui inserita da M. Uberti il 30/01/2019, aggiornata il 29/07/2025