Monteceneri (Troggiano, Canton Ticino)
Sulla strada per l'Alpe Troggiana, sul Sass Duralto si trova un affioramento roccioso che presenta due TC, che abbiamo potuto documentare il 21 giugno 2025 grazie ad un incontro con Luca Bettosini e Francesca Reichlin, guide esperte del posto. L’affioramento è lungo 7 m e largo 1,2 m; è cosparso di incisioni e coppelle, per l'esattezza 22, con diametri che vanno da 10 a 22 cm e 1 - 2 cm di profondità; 18 coppelle erano già state pubblicate nel 1928. Pur trovandosi sul margine sinistro del sentiero che porta al Monte Troggiano (1088 m) e alla Cima di Medeglia, questa roccia può passare inosservata sia perché contornata da vegetazione attiva sia perché non emerge molto dal piano di calpestio. Se non ci si avvicina, probabilmente i più non noterebbero le incisioni. Oltre alle incisioni vi sono due date: 1626, 1823, croci e lettere- L'affioramento si trova su terreno di proprietà privata ma è tranquillamente visitabile. Le due TC sono collocate in punti diversi: in particolare una di esse presenta una figura centrale enigmatica (Antropomorfa? Alberiforme? Candelabro?). La seconda TC, rettangolare, l’ha individuata Luca Bettosini tempo fa, ripulendo la roccia dal terriccio. Abbiamo bagnato lo schema “simbolico” della TC con acqua per poter visualizzare i dettagli; il soleggiamento intenso impediva infatti una adeguata ispezione. Siamo di fronte ad un esemplare sostanzialmente poco accurato nella tecnica; probabilmente eseguito a mano libera con semplici strumenti. Fa pensare ad un uso saltuario, a una esecuzione che potesse soddisfare in modo estemporaneo e non a lungo termine, un intento proprio di chi è di passaggio e non stanziale (abitante o frequentatore abituale). Il modello è classico (con i soli segmenti mediani) ma con un elemento centrale che la renderebbe più unica che rara ma bisogna domandarsi se è contestuale. (chi può asserire se contestuale allo schema o eseguito in un altro momento?)-
Maggiori informazioni nel nostro report di visita: https://www.centro-studi-triplice-cinta.com/studi-e-ricerche/italian-articles/alla-scoperta-di-alcune-triplici-cinte-ticinesi-con-lassociazione-vivere-la-montagna/
- Scheda del SSDI svizzero: https://www.ssdi.ch/Inventar/TI/6809.02.pdf
- Prima segnalazione del signor Pannettier, dicembre 2018, che ringraziamo.
- JbSGU 1928, 113, Ulrich E. 1943. Popolo e Libertà vom 23.Januar Crivelli A. 1943-1, 743, Crivelli A. 1943-2, 15 34.JbSGU 1943, 104 Spahni J.-C. 1950-3, 50 Binda F. 1987-1, Nr.260 Binda F. 1996, 119
- Scheda inserita da M. Uberti il 30/01/2019, aggiornata il 29/07/2025