SONOGNO (Canton Ticino)

Coordinate: 701.454/134.442 – Altitudine: 1'090 metri

La strada che da Sonogno conduce nella valle Redorta è oggi chiusa al traffico: per accedervi è necessario proseguire a piedi fino a Corte, a 1.041 metri di altitudine. Da lì, un sentiero sale verso Scima i Mott (1.090 m), un piccolo e affascinante nucleo alpino con alcune vecchie cascine abbandonate, incastonate in uno scenario di grande bellezza.

Il sentiero che porta a Puscennegro, all’altezza della deviazione per Scima i Mott, è avvolto da un’aura di storia e leggenda: si racconta che, in tempi antichi, fosse percorso dalle ragazze della Valmaggia che andavano in sposa ai sonognesi, e viceversa. Una traccia antica di passaggi carichi di emozioni, sogni e nuovi inizi.

In circa un’ora di cammino il nostro segnalatore ha raggiunto Scima i Mott per cercare un masso inciso segnalato tempo fa. Lì, in un muretto di sostegno, ha trovato due straordinarie piode. La prima è una lastra spettacolare, interamente incisa: presenta 11 coppelle collegate da canaletti, la data 1896 e le lettere “P” e “G”. La pioda misura 190 cm di lunghezza, 60 cm di larghezza e 25 cm di spessore. È una testimonianza imponente e misteriosa.

 

Accanto a essa si trova una seconda pioda, anch’essa incastonata nel muretto, con incisa una magnifica tavola da mulino (v. foto di apertura), completa di doppia croce all’interno. Si tratta di un’incisione rara in Ticino (quella avente una croce al centro), ben conservata, che occupa un quadrato di 44 cm per lato. La tavola sembra quasi invitare a sedersi e giocarci, come si faceva un tempo. Chissà quante mani l’hanno sfiorata, quante storie e risate ha visto nascere tra queste pietre di montagna...

Sempre nello stesso muretto, poco distante, si trova un’altra pioda con le lettere “G”, “C”, “C”, “G M” e il numero “86”, ulteriori segni lasciati da chi ha abitato o attraversato questi luoghi nel passato.

 

  • Crediti: segnalazione e foto di Luca Bettosini, che ringraziamo vivamente (05/08/2025)
  • Scheda inserita da M. Uberti il 06/08/2025
webmaster Marisa Uberti