TERMOLI (CB)

La TC, inedita per il nostro database al momento in cui si scrive, si trova nel Castello svevo della città. Della fortezza militare rimane visibile solo la Torre Maestra, priva del Palazzo normanno di Roberto II di Loritello, citato per la prima volta tra XI e XII secolo. La TC è incisa su un concio collocato verticalmente in una monofora; misure: cm 7 x 8,5. Il modello è classico (con le sole mediane); la tecnica impiegata sembra essere quella "a martellina". Gli spigoli dei quadrati denotano un leggero arrotondamento; lo schema si presenta in buone condizioni di leggibilità, nonostante l'abrasione di alcune parti. Il segnalatore ci informa che la pietra potrebbe provenire dal mastio superiore, ricostruito nel XIII secolo con un basamento tronco-piramidale e turrito ai quattro spigoli. Campagna edile attribuita all'inserimento del castello nello Statutum de Riparatione Castrorum, dopo l'assalto veneziano del 1240. In mancanza di datazioni certe, si possono soltanto avanzare ipotesi circa la provenienza di questo blocco e soprattutto dell'incisione. Ipoteticamente, sostiene il nostro segnalatore, potrebbe farsi risalire a un simbolo inciso su un concio del vecchio castello normanno (XI-XII secolo) o ad un graffito fatto da manovali come gioco del filetto o del mulino, mentre attendevano alla costruzione del nuovo mastio svevo; il blocco sarebbe poi stato inserito come riempimento nel paramento murario di quella monofora. 

Castello di Termoli (foto di M. Uberti, 28/08/2025)

Ma lo schema - aggiunge il segnalatore - potrebbe essere legato anche alla presenza dei Crociati a cui si attribuirebbero gli espedienti militari e architettonici del castrum termolese, essendo la loro presenza documentata in loco già tra l'XI e il XIII secolo con due Commende e una domus. Apprendiamo ancora dal nostro segnalatore: "Prima del 2019, quando l'area venne sottoposta ad un'invasiva campagna di restauro, erano presenti - non molto lontano dal concio- dei graffiti su malta del XVI secolo circa, uno dei quali rappresentava una sezione della torre con tre livelli collegati da scale a pioli, naturalmente successivi rispetto alla tabula incisa su pietra calcarea".

  • Segnalazione e foto di apertura: dr. Giuseppe La Porta (27/08/2025), che ringraziamo vivamente
  • Scheda inserita da M. Uberti il 29/08/2025
webmaster Marisa Uberti