VAL MOROBBIA (Bellinzona, frazione di Pianezzo, Canton Ticino)

La lastra con incisa una TC (v. scheda), nel modello senza diagonali (alcuni segni sulla superficie rocciosa, così come un foro, potrebbero confondersi con un'abrasione della superficie litica) e un Tris è stata documentata tra i boschi della Val Morobbia, nascosta tra il fogliame, in un punto situato poco sopra l’acquedotto di Giubiasco, a fianco del sentiero che passa poco sopra. Non si conoscono le dimensioni nè l'epoca di esecuzione. In merito ad eventuali autori (soldati di passaggio, pastori?) si ricevono volentieri ulteriori informazioni, se qualcuno ne avesse (grazie!). AGGIORNAMENTO DEL 04/08/2025: dopo diverso tempo da questo appello, grazie al ricercatore ticinese Luca Bettosini, possiamo avere una descrizione dettagliata di questi esemplari e del contesto, che abbiamo inserito in un articolo a parte. Inseriamo qui alcuni dati salienti: la roccia è situata poco sopra l’acquedotto di Sasso Torriccio; da qui si dirama un sentiero che, in circa un’ora di cammino, conduce al villaggio abbandonato di Prada. Lungo questo percorso, sulla sinistra, si incontra una grande roccia in posizione panoramica. Oggi la fitta vegetazione ne impedisce la vista, ma un tempo da lì si doveva godere di un’ampia apertura sul Bellinzonese. Su questa roccia si trovano due incisioni: una tavola da tris e una tavola di filetto. La tavola da tris misura 14 cm di larghezza e 18,5 cm di altezza. Accanto, la tavola-mulino misura 16 cm per 18,5 cm. 

Foto di L. Bettosini (4/08/2025)

  • Crediti: la segnalazione e la foto appartengono al dr. Elia Frapolli (pubblicata nella sua pagina FB il 22/09/2018), che ha avuto la sagacia di notarle in un contesto simile; ringraziamo Giovanni Barrella che ce ne ha dato atto.
  • Il 04/08/2025 Luca Bettosini ci ha mandato documentazione fotografica e un dettagliato testo, che abbiamo inserito in un articolo a parte.
  • Scheda inserita il 06/12/2022 da M. Uberti; aggiornata il 06/08/2025

 

webmaster Marisa Uberti