stituita da tre navate suddivise da possenti colonne. Uno dei gioielli indiscussi conservati nell'edificio è il battistero tardo-antico. Crediti: Marisa Uberti (segnalazione, foto e scheda, inserita il 16/12/2016) Mappa del sito Stampa RSS © 201
Dimensione:14,1 kB
ostri (oggi due perchè uno è andato distrutto). In mancanza di notizie certe, questa rimane soltanto un'ipotesi. Crediti: foto e scheda inseriti da Marisa Uberti il 06/06/2017. Si ringrazia il dr. Emanuele Roncalli. Mappa del sito Stampa RSS © 201
Dimensione:15,1 kB
ta una variante tra i "batakerne". La data di realizzazione di questi splendidi manufatti lignei si attesta al 1900 d.C. Crediti: segnalazione e foto Marisa Uberti. Scheda realizzata dalla stessa e inserita il 05/06/2017 Mappa del sito Stampa RSS
Dimensione:13 kB
to di apertura) a sinistra, e una scacchiera a 64 caselle a destra. Probabilmente sono coeve all'edificio (XIX secolo), ma non abbiamo dati. Crediti: Marisa Uberti e Angelo Marchetti, scheda inserita da M. Uberti il 05/06/2017 Mappa del sito Stampa R
Dimensione:13,7 kB
dei cookie Faq in materia di cookie Contatto Se ci fossero osservazioni da fare in merito a questo argomento si può contattare il titolare del sito Marisa Uberti L'avviso di utilizzo dei cookie da parte di terzi è stato messo nella Home Page di qu
Dimensione:17,9 kB
Linee diagonali terminanti con numerazione dall'8 al 16 si dispiegano a ventaglio per tutto il piazzale (meridiana?). Crediti: segnalazione e foto di Marisa Uberti (che ha realizzato anche la scheda, inserita il 24/01/2017) Mappa del sito Stampa RSS
Dimensione:13,2 kB
Via Cava. Nel paese, in una favolosa cornice collinare, si trovano anche i ruderi del supposto Castello di Gessler. Crediti: trovata e fotografata da Marisa Uberti (agosto 2016) Mappa del sito Stampa RSS © 2013-2019 Tutti i diritti riservati. Materi
Dimensione:13,1 kB
pronunciarsi con certezza. Queste Triplici Cinte sono tra quelle più misteriose che abbia trovato fino ad oggi. Crediti:trovate e fotografate da Marisa Uberti, si ringrazia Angelo Marchetti (esemplari inediti). Scheda compilata il 21 Agosto 2016
Dimensione:16,4 kB
a quale già doveva esservi inciso il Tris). L'esemplare ha il lato di circa 26 cm. Crediti.Emanuele Roncalli (L'Eco di Bergamo). Foto di apertura Marisa Uberti, che ha inserito la scheda il 06/06/2017 Mappa del sito Stampa RSS © 2013-2016 Tutti
Dimensione:12,5 kB
Porticato della Chiesa Segnalazione e foto: Gerardo Masone (che ringraziamo vivamente),ottobre 2016 Scheda inserita il 4/11/2016 da Marisa Uberti Nel paese sono state segnalate altre i nteressanti TC e un Alquerque. © 2013-2022
Dimensione:10,9 kB