o delle Pietre in Piazza Salvo d'Acquisto. La tavola invece misura cm 32 x 30. L’Alquerque è tracciato superficialmente nella zona laterale... + BENEVENTO Questo è il primo Alquerque che censiamo per la città di Benevento e provincia, pertanto
			Dimensione:14,5 kB
		
	
	
		
			
			
			o delle Pietre in Piazza Salvo d'Acquisto. La tavola invece misura cm 32 x 30. L’Alquerque è tracciato superficialmente nella zona laterale... + BENEVENTO Questo è il primo Alquerque che censiamo per la città di Benevento e provincia, pertanto
			Dimensione:14,5 kB
		
	
	
		
			
			
			n acuto articolista per HET DAMSPEL, organo ufficiale di stampa del KNDB,... + Cesare Mucci Collaboratore del progetto  Referente per la città di Benevento e per la Campania E' nato a Benevento, coniugato e padre di una figlia. E' abilitato alla 
			Dimensione:29,9 kB
		
	
	
		
			
			
			n acuto articolista per HET DAMSPEL, organo ufficiale di stampa del KNDB,... + Cesare Mucci Collaboratore del progetto  Referente per la città di Benevento e per la Campania E' nato a Benevento, coniugato e padre di una figlia. E' abilitato alla 
			Dimensione:29,9 kB
		
	
	
		
			
			
			n acuto articolista per HET DAMSPEL, organo ufficiale di stampa del KNDB,... + Cesare Mucci Collaboratore del progetto  Referente per la città di Benevento e per la Campania E' nato a Benevento, coniugato e padre di una figlia. E' abilitato alla 
			Dimensione:29,9 kB
		
	
	
		
			
			
			 Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito BENEVENTO Su un muretto dell’ “Hortus conclusus”, nel giardino del Convento di San Domenico, sapevamo da tempo esservi un esemplare di TC (o filetto). La segnalazione era però rimasta generica 
			Dimensione:11,7 kB
		
	
	
		
			
			
			 Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito BENEVENTO Su un muretto dell’ “Hortus conclusus”, nel giardino del Convento di San Domenico, sapevamo da tempo esservi un esemplare di TC (o filetto). La segnalazione era però rimasta generica 
			Dimensione:11,7 kB
		
	
	
		
			
			
			 Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito BENEVENTO Della presente TC avevamo una generica segnalazione risalente a svariati anni fa. Al momento in cui compiliamo questa scheda siamo lieti di pubblicarne la fotografia (il cui autore è riport
			Dimensione:10,5 kB
		
	
	
		
			
			
			i locali e dove è ancora possibile osservare residui monumenti dell’epoca. Con la presenza dei Longobardi, la cittadina fu assorbita nel Ducato di Benevento e dopo che fu diverse volte distrutta, a causa delle invasioni dei Bizantini, ebbe un mome
			Dimensione:19,5 kB
		
	
	
		
			
			
			erche storiche sull'origine del paese. Bonito si trova tra l'Irpinia e il Sannio, sulla zona di confine posta tra la contea di Ariano ed il Ducato di Benevento; la sua storia è molto antica e suggestiva, e le prime notizie risalgono al X secolo quan
			Dimensione:15 kB