Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito CAMPIGLIA MARITTIMA (LI) Rocca di San Silvestro (X-XI seccolo). L'esemplare è inciso profondamente su una lastra pavimentale (forse un gradino molto largo), al termine della scalinata monumentale ad
Dimensione:11,9 kB
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito ROVATO (BS) Questo esemplare di TC, ancora dubbio, lo inseriamo perchè è in un contesto a noi molto caro, trovandosi sulla soglia di un'abitazione poco distante da dove chi scrive ha trascorso l'inf
Dimensione:9,6 kB
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito CASTELFIDARDO (AN) Abbiamo trovato due TC (fietti), tre Tris, e dieci scacchiere (tutte di 64 caselle: nove esemplari hanno caselle banche e nere e una ha caselle bianche e rosse) sulle panchine all'i
Dimensione:11,2 kB
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito PAVIA Castello Visconteo (iniziato nel 1360). Sulla IV lastra di copertura del parapetto della galleria al II piano è inciso questo alquerque (vedi anche scheda precedente). Molto deteriorato. Questo
Dimensione:9,9 kB
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito PAVIA Nel cortile del Castello (eretto a partire dal 1360), dov'è allestito il lapidario, vi è una nicchia con residui di intonaco a destra e a sinistra, entrambi intensamente interessati da graffit
Dimensione:12 kB
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito PAVIA Nel cortile del Castello (eretto a partire dal 1360), dov'è allestito il lapidario, vi è una nicchia con residui di intonaco a destra e a sinistra, entrambi intensamente interessati da graffit
Dimensione:12 kB
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito PAVIA Nel cortile del Castello (eretto a partire dal 1360), dov'è allestito il lapidario, vi è una nicchia con residui di intonaco a destra e a sinistra, entrambi intensamente interessati da graffit
Dimensione:12 kB
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito PAVIA Chiesa di Santa Maria del Carmine (voluta dai Visconti nel 1374 e terminata nel 1461). Tutti i pilastri interni, costituiti da mattoncini rossi in cotto lombardo presentano centinaia di graffiti
Dimensione:11,4 kB
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito PAVIA Castello Visconteo (XIV sec. restauri successivi, ultimo nel XX sec.). Su diverse lastre di copertura del parapetto del loggiato al II piano si trovano incisioni differenti, tra cui almeno 2 TC,
Dimensione:10,2 kB
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito Bibliografia europea /european Bibliography (in fase di aggiornamento) Uberti, Marisa, "The Merels board Enigma, with the worldwide census", traduzione di Gianluca Toro, 2012 ( ilmiolibro.it ). An
Dimensione:12,7 kB