CAMPIGLIA MARITTIMA (LI)
Rocca di San Silvestro (X-XI seccolo). L'esemplare è inciso profondamente su una lastra pavimentale (forse un gradino molto largo), al termine della scalinata monumentale ad ovest del complesso, in orizzontale.
L'esemplare è ben nitido ed è protetto da un plexiglass; accanto vi è un pannello con la descrizione del gioco del filetto; su di esso si può leggere che "probabilmente" era usato dal Corpo di Guardia della Rocca in epoca medievale e si ricorda che negli scavi è stato ritrovato anche un blocco litico sul quale è inciso un alquerque, conservato al Museo del Temperino, che abbiamo potuto visitare nell'agosto 2013 e immortalare (v. scheda apposita).
Abbiamo trovato anche un secondo esemplare, più sbiadito, situato su un gradino della quarta fila della scala monumentale, che precede il filetto protetto:
Su gradini vicini a quest'ultimo, molto sbiaditi, abbiamo potuto osservare dei dubbi filetti, come questo:
Foto: Marisa Uberti (agosto 2013)
Ulteriori informazioni: Uberti, M.-Coluzzi, G. "I luoghi delle triplici cinte in Italia" (Eremon Edizioni, 2008), scheda apposita.