Homepage Mappa del sito RSS Stampa Centro Studi Triplice Cinta Board Game Studies Colloquium XXII BOLOGNA, 7-10 Maggio 2019 Università Alma Mater Studiorum Report riassuntivo in italiano a cura di Marisa Uberti (Centro Studi Triplice Cinta) Premess
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito Lombardia/Lombardy COLERE (Vilminore di Scalve, BG) Località "Piudichì". Alquerque su superficie inclinata. Crediti: Maurilio Grassi "Messaggi dalle Rocce. L'arte rupestre della Valle di Scalve". Ed
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito ISTRIA PORTOLE Portole (in croato Oprtalj) è una cittadina di poco più di ottocento abitanti, che confina con Grisignana (in cui c'è una TC, v. scheda). Tre TC si trovano incise nella Loggia di epo
Homepage Mappa del sito RSS Stampa Centro Studi Triplice Cinta Atti del V Convegno Nazionale di Studi sulla Triplice Cinta, Mergozzo (VCO), 17/10/2020 24.12.2020 11:46 Introduzione alla lettura degli Atti Il Centro Studi Triplice Cinta promuove o
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito PULSANO - MONTE SANT'ANGELO (FG) Abbazia medievale di Santa Maria, su un blocco incassato in una delle vecchie celle dei monaci poste lungo il camminamento che conduce alla chiesa rupestre. In re
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito Sardegna BULZI (SS) Chiesa di San Pietro delle Immagini (XI- XII sec.); all'esterno sul blocco incassato a destra del portalino laterale destro. L'esemplare ha un foro centrale profondo (meridiana?).
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito TRANI Cattedrale medievale di San Nicola Pellegrino. Numerosi tavolieri (TC, tris e alquerque ) sono incisi alla base del campanile che funge da seduta per turisti e pellegrini. Davanti alla colonna c
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito ANDRIA (BT) Via Pietro Micca, 1; sull'architrave del portalino d'ingresso vi è una TC scolpita profondamente nella pietra. I bordi sono quasi arrotondati, foro centrale marcatissimo, solchi profondi.
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito PRIVERNO (LT) SCHEDA N. 7 - zona Porta Romana (2 TC) All'interno della chiesa di S. Antonio Abate (XIII sec.), su una lastra pavimentale lungo la navata ma poco oltre l'ingresso, vi è un interessante