Cerca nel sito

PAVIA

nciso questo alquerque, di cui è visibile bene solo una metà, l'altra è deteriorata. Misure dell'unico lato leggibile: 20 cm. Segnalazione e foto: Marisa Uberti. Aggiornamento del 15/10/2023: l'Alquerque c'è tutt'ora ma è più deteriorato dall'u
Dimensione:9,4 kB

PAVIA

nciso questo alquerque, di cui è visibile bene solo una metà, l'altra è deteriorata. Misure dell'unico lato leggibile: 20 cm. Segnalazione e foto: Marisa Uberti. Aggiornamento del 15/10/2023: l'Alquerque c'è tutt'ora ma è più deteriorato dall'u
Dimensione:9,4 kB

PAVIA

nciso questo alquerque, di cui è visibile bene solo una metà, l'altra è deteriorata. Misure dell'unico lato leggibile: 20 cm. Segnalazione e foto: Marisa Uberti. Aggiornamento del 15/10/2023: l'Alquerque c'è tutt'ora ma è più deteriorato dall'u
Dimensione:9,4 kB

PADOVA

le finestre della Sala Capitolare, pertanto eseguiti in precedenza. Attualmente sono del tutto inutilizzabili come schemi ludici. Rilevazione e foto: Marisa Uberti (a più riprese, ultima ottobre 2023) Scheda inserita da M. Uberti  © 2013-2023 Tutt
Dimensione:13 kB

PADOVA

orma del pellegrino (planta pedis). Dalla parte controlaterale non è stato possibile guardare. Esemplare e contesto interessanti.  Rilievi e foto: Marisa Uberti (ottobre 2023) Segnalata da Sandro Pravisani nel suo libro “Graffiti antichi di Pado
Dimensione:10,5 kB

PADOVA

ello è a "croce piena" ed è consunto (misura 22 x 22 cm). Accanto alla TC "a croce piena" si osserva una data (1911 o 1917) Rilievi e fotofrafie di Marisa Uberti (ottobre 2023) Sandro Pravisani, “Graffiti antichi di Padova”, Percorsi nel Sacro,
Dimensione:11,6 kB

PADOVA

un quadruplice rettangolo  concentrico senza segmenti mediani, tracciato in modo approssimativo. Le misure sono: 13 x 11,5 cm.  Foto e rilevazione: Marisa Uberti, Angelo Marchetti (17/11/2023) Rif. bibliografico: si ringrazia Sandro Pravisani, I gr
Dimensione:9,2 kB
webmaster Marisa Uberti