Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito PAVIA Castello Visconteo (iniziato nel 1360, ha subito diversi restauri, ultimo nel XX secolo). Sulla prima lastra del parapetto del loggiato al II piano si trova inciso questo alquerque, di cui è vi
Dimensione:9,4 kB
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito PAVIA Castello Visconteo (iniziato nel 1360, ha subito diversi restauri, ultimo nel XX secolo). Sulla prima lastra del parapetto del loggiato al II piano si trova inciso questo alquerque, di cui è vi
Dimensione:9,4 kB
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito PAVIA Castello Visconteo (iniziato nel 1360, ha subito diversi restauri, ultimo nel XX secolo). Sulla prima lastra del parapetto del loggiato al II piano si trova inciso questo alquerque, di cui è vi
Dimensione:9,4 kB
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito FONDI (LT) Chiesa San Francesco- sec. XIV – XV, situata appena fuori le mura della città, nelle vicinanze del Castello. Fu eretta da Onorato I Caetani nel 1363, ampliata e rimaneggiata da Onorato I
Dimensione:10,9 kB
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito CASTELFIDARDO (AN) Abbiamo trovato due TC (fietti), tre Tris, e dieci scacchiere (tutte di 64 caselle: nove esemplari hanno caselle banche e nere e una ha caselle bianche e rosse) sulle panchine all'i
Dimensione:11,2 kB
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito ROVATO (BS) Questo esemplare di TC, ancora dubbio, lo inseriamo perchè è in un contesto a noi molto caro, trovandosi sulla soglia di un'abitazione poco distante da dove chi scrive ha trascorso l'inf
Dimensione:9,6 kB
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito CAMPIGLIA MARITTIMA (LI) Rocca di San Silvestro (X-XI seccolo). L'esemplare è inciso profondamente su una lastra pavimentale (forse un gradino molto largo), al termine della scalinata monumentale ad
Dimensione:11,9 kB
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito Il nuovo gioco del "Camino de Santiago de Compostela" Il “Camino de Santiago de Compostela”: un gioco da tavolo originale e artistico Intervista all’ideatrice e all’illustratore (a cura di Mar
Dimensione:31,3 kB
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito ROMA Basilica di San Paolo Fuori le Mura, una delle quattro basiliche patriarcali di Roma. E' detta anche "Ostiense" perchè si trova fuori dall'antica Porta Ostiense (oggi Porta S. Paolo) e dalle mur
Dimensione:10,4 kB
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito Marche ASCOLI PICENO La TC si trova su una pietra in travertino collocata sul pavimento del Battistero cittadino. La pietra è di reimpiego, e si distingue dal restante pavimento, che è moderno. Il B
Dimensione:24,4 kB