Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito MONTE SANT'ANGELO (FG) Una bella Triplice Cinta, incisa su un blocco murato in verticale, si trova lungo il Via Arco di Pirro, in pieno centro storico. L'autrice indica il blocco su cui è incisa l
Dimensione:9,6 kB
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito VIESTE (FG) C attedrale di S. Maria Assunta, sullo stipite sinistro del portale laterale. La TC è seminascosta dal muro adiacente ed è in verticale. La prima segnalazione di questo esemplare ci g
Dimensione:10,3 kB
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito MONTE SANT'ANGELO (FG) Santuario di San Michele Arcangelo, sorto nel luogo dell’apparizione del santo titolare nel V secolo. Nel Museo Lapidario ( Galleria Longobarda ), su un frammento lapideo data
Dimensione:9,6 kB
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito CIVIDATE CAMUNO (BS) L'esemplare fu rinvenuto durante gli scavi del Santuario della Minerva in località Spinera a Breno ed è attualmente conservato nel Museo Archeologico Nazionale della Valle Camon
Dimensione:12,4 kB
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito Schőllkrippen (Baviera, Bassa Franconia) Nella Chiesa di S. Katarina, su una interessantissima lastra istoriata posta in verticale, vi è una TC, ma questa posizione le è stata conferita negli ultim
Dimensione:11,9 kB
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito GERMANIA/GERMANY Ganschendorf (Meclemburgo-Pomerania Anteriore) Castello. Su un piatto in ceramica di origine scandinava (XI sec.) vi è un esemplare di TC. Crediti: C. Wagneur, F. Berger + Alpi
Dimensione:43,8 kB
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito Trentino-Alto Adige Arco (Pianaura, TN) Il riparo in località Pianaura (a nord del paese di Massone) ha una lunghezza di 30 m circa; la cavità, alta dai 3 ai 4 m, sporge con uno strapiombo per m. 3
Dimensione:16,5 kB
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito BURONZO (VC) Questo interessante esemplare è stato documentato, in verticale, su un asse lignea pertinente un portone al civico n. 7 di Via Castello (Salita al Castello) dell'antico borgo Consortile
Dimensione:14,1 kB
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito BREMBATE SOTTO (BG) Sulle lastre che coprono il parapetto del "Ponte Vecchio" o Ponte di San Vittore (XIV sec.), sul fiume Brembo, solo sul lato sinistro (immettendosi sul ponte stesso dalla parte del
Dimensione:17,5 kB
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito MARTINENGO (prov. BG) Sotto i portici del centro storico, su una tavola che sarebbe pervenuta in loco da Venezia, dono al Colleoni (XV sec.), si trova una chiara Triplice Cinta con mediane classiche e
Dimensione:12,4 kB