Santuario di Nostra Signora dell’Acquasanta, muretto davanti alla chiesa.Su varie lastre di copertura si trovano almeno 5 TC, una scacchiera, diversi altri petroglifi, sigle, 2 quadrati, 1 scacchiera 5 x 5 caselle + 2 rettangoli con frammenti di segmenti interni (due scomparse Triplici Cinte?) +...
+
Cappella di San Rocco, fondata nel 1350 ma il portico risale al 1821; su uno dei due sedili laterali è incisa una TC di cm 18 x 18 (tratti molto sottili). L'edificio è sovrastante l'abitato e vi convergevano diverse direttrici provenienti dalla Val Bisagno e dalla Fontanabuona.
Crediti: ...
+
L'esemplare, molto regolare e ben proporzionato, è inciso su un sedile addossato ad una parete rocciosa in una zona urbana del quartiere.
...
+
L'esemplare si trova sulla pavimentazione della piazza a mare, nei pressi di p.zza Garibaldi. Si tratta di un esemplare tracciato in rosso, delle dimensioni di circa 1 x 1 metro (quadrato più esterno), in perfetta proporzione. Accanto è situata una scacchiera molto grande con 64 caselle bianche e...
+
In questo borgo dell'entroterra ligure situato a 600 m s.l.m., anticamente dotato di un castello per la sua posizione strategica (oggi diroccato), è stata individuata una bella TC in verticale sulla porta di un'abitazione civile oggi in abbandono. Si ipotizza che la tavola lignea sia stata...
+
L'esemplare è stato rintracciato nel web, dove lo si definisce "labirinto". Si tratta invece di una Triplice Cinta classica, forse a quattro quadrati concentrici; al centro si individua una serie di brevi linee tratteggiate, disposte su tre righe.
Saremo grati a chiunque voglia fornirci ulteriori...
+
Madonna del Mirteto, sul muretto del piazzale davanti alla facciata sono incisi una TC e un Alquerque. Alcune impronte di mani ed un antropomorfo.
In attesa di ulteriori informazioni
+
Sedile fuori da un’abitazione privata. E' incisa una TC abbastanza rara nel modello, con le diagonali e i segmenti perpendicolari che si incrociano al centro. Misure: 18,5 x 18 cm
Molti cerchi ben eseguiti, quattro adiacenti alla Triplice Cinta + un cerchio di 6 cm di diametro + due iscrizioni...
+
Sulla balaustra del Palazzo Borea d'Olmo sito in Sanremo, via Matteotti 143, si trovano incise tre TC. Una è netta (foto di apertura), le altre due appena abbozzate o sbiadite, come le foto sottostanti mostrano:
Il Palazzo è uno dei più importanti edifici barocchi della Liguria occidentale. Fu...
+
Palazzo Comunale (XVI sec.). Sulla balaustra al II piano (al termine della elegante scala di accesso) si trovano almeno tre TC + un fiore a quattro petali, croce con calvario, sigle e iniziali.
Modello molto raro
Foto: Uberti Marisa
+
Stesso luogo della scheda precedente.
Sulla balaustra di fronte alla precedente, sulla quale è stata montata una vetrata, è incisa una TC che si vede per metà, ma chiaramente.
Foto: Uberti Marisa
+
Pietra Pilar. Roccia in posto (cloritoscisto). Piccola TC (meno di 10 cm di lato) facente parte di un ampio complesso di incisioni rilevato e pubblicato da A. Priuli e I. Pucci. L'esemplare risulta troppo piccolo per giocarvi, a meno di usare sassolini piccolissimi come pedine.
Notizia riportata...
+
Pietra Scritta. Sulla superficie della roccia sono incisi molti graffiti: in alto a destra è visibile una piccola TC senza diagonali e con mediane che fuoriescono dal quadrato esterno; una di esse attraversa il quadrato interno. Impossibile giocarvi, anche per la forte inclinazione (45°...
+
Pietra del Canalino. Piccola TC non adatta al gioco, senza diagonali e graffita con tratto molto sottile.
+
San Pietro d’Olba, la Grande Roccia. Roccia in posto (cloritoscisto). Sono segnalate 3 piccolissime TC (7-8 cm) troppo minute per giocare, tratto irregolare, poco profondo. Le mediane fuoriescono dal quadrato esterno. Una TC è rovinata dal distacco di un frammento di roccia. Sono raggruppate...
+
Triplice Cinta graffita sulla lastra in pietra nera che copre il parapetto (che funge anche da panca) della scala che dalla piazza della Collegiata sale, sotto a un portico, verso Via Cima. L'esemplare è in orizzontale e nel modello con diagonali. Sulla stessa lastra sulla quale è incisa la TC sono...
+
All'esterno della bella chiesa di San Martino, sul lato sinistro vi sono dei sedili di pietra candida; su un paio di essi abbiamo notato altrettante TC, eseguite con tratto leggero. A causa dello sfregamento continuo (le panchine sono usate continuamente), gli esemplari sono parecchio consunti e...
+