Veneto

VENEZIA

Una TC è stata segnalata, senza documentazione fotografica, in Palazzo Grimani (oggi Corte d’Appello), sul Canal Grande, all’esterno della porta d’acqua (pare che sia sempre nel modello classico).  
+

VENEZIA

Palazzo delle Poste e Telecomunicazioni. Oggi vi ha sede questo ma nel medioevo era il Fondaco (o Fondego) dei Tedeschi. Venne fondato nel 1228 per controllare le operazioni commerciali che avvenivano a Rialto (di cui si è accennato nella sezione precedente). In queste imponenti strutture, di cui...
+

VENEZIA

Salizada San Pantalon. L'incisione di una Triplice Cinta è localizzata su un masegno all'altezza del sottoportico de Ca' Zio (Sestiere Dorsoduro), al centro della  strada. Si presenta notevolomente consumato, non centrato sul masegno e misura 2 3x 21 cm circa. Il modello è di difficile...
+

VENEZIA

Ex- Fondaco dei Tedeschi (vedasi scheda precedente): Segnaliamo in evidenza questa TC perchè, rispetto agli altri esemplari, presenta curiosi segmentini a tutti gli angoli del quadrato più esterno e di quello più interno. Perchè? Veduta dei loggiati dell'edificio Foto: Uberti Marisa
+

VENEZIA

Un esemplare di TC si trova su una panca in legno adiacente al muro della zona del bagni maschili del Palazzo Ducale. La panca appare molto antica e l’incisione è piuttosto piccola (10 x 10 cm). Un esperto potrebbe comunque esprimersi sull'epoca in cui la panca fu prodotta (per stile, ecc.) e una...
+

VENEZIA

Basilica di San Marco, su un sedile in marmo rosso addossato alla facciata sud, c'è una TC.: Un'altra TC si trova su un sedile della "Terrazza dei Cavalli". Foto: Uberti Marisa
+

VENEZIA

Campo Nazario Sauro, su un masegno si trova incisa una Triplice Cinta, il cui lato esterno misura 17,6 x 16 cm. Il masegno è una lastra in trachite proveniente dai colli Euganei (provincia di Padova), nota nell'antichità e nel medioevo come silex. Sotto la dominazione della Repubblica Veneta...
+

VENEZIA

Immobile storico in Cannaregio, Campiello de la Cason, già prigione dell’Inquisizione e di altri reati minori  (Cason in veneziano significa "prigione"). L’immobile compare sulla mappa di Jacopo de Barbari del 1500. L’incisione della TC appare su davanzale in pietra d’Istria del primo...
+

VERONA

Chiesa di San Fermo e Rustico, ingresso laterale (chiuso). Su lastra di copertura del parapetto (marmo rosa di Verona) c'è una TC di circa 16 x 16 cm. Foto: Uberti Marisa  
+

VERONA

P.zza delle Erbe. In un vicoletto laterale, si accede ad una sorta di androne che ospita un negozio. A terra si nota un monolite (forse un capitello) che reca incisa una bella TC sulla superficie. Una vera sorpresa! Misure: circa 35 x 35 cm Crediti e inserimento scheda: Marisa Uberti
+

VERONA

Chiesa di Sant'Elena, poco conosciuta, si trova di fronte all'ingresso del chiostro del duomo della città. Si tratta di un graffito sottile, nascosto tra vari vasi da fiori. In verticale e nella parte inferiore del muro della facciata, sotto il protiro. Esemplare inedito. Foto: Uberti Marisa
+

VERONA

Abbazia di Villanova; su una panchina addossata al muro laterale del sagrato, si trova una TC ben incisa. Esemplare inedito. Foto: Uberti Marisa (si ringrazia Lara Sangermano)  
+

VERONA

Cattedrale, nel chiostro. Su lastre di copertura. A destra dell’ingresso, procedendo in senso orario: - IX arcata, TC misura 24 x 20 cm -XI lastra: resta solo un quadrato e mezzo -III lastra della galleria successiva, TC di cm 20 x 20 (con curiosa losanghetta centrale): -IV lastra, TC 20 x 20 cm...
+

VERONA

Nel Museo Archeologico Nazionale è stata recentemente allestita una sezione pertinente alla necropoli di via Albere (II secolo d.C.), da cui sono emerse una tegola con incisa una tavola lusoria (Tomba 5) e pedine di epoca romana  (vedi foto). Particolare la presenza di un antropomorfo nel...
+

VERONA

In Corso Cavour, n. 19 (Palazzo Bevilacqua, XVI sec.): all'esterno, su una mensola di pietra tra due colonne, sono incise almeno due TC visibili. Esemplari inediti. Poco più avanti, su una soglia, si trovano incise queste curiose losanghe: Foto: Uberti Marisa
+

VERONA

Basilica di San Zeno (XII sec. con rimaneggiamenti). Nel chiostro- magnifico- si trovano consuntissime lastre. Su 4 di esse, abbiamo trovato altrettante TC graffite con tratto sottile che, ad una nuova visita di fine 2012, non abbiamo ritrovato. Oggi restano visibili soltanto 2 TC, le altre sono...
+

VERONA

Palazzo Benciolini. Sulla balaustra delle scale, prima di entrare negli appartamenti, nascosta sotto la polvere abbiamo trovato una sorprendente TC. Grazie al sig. Benciolini, che ha permesso di fotografarla. Nel palazzo, nel cortile d'ingresso, è presente anche un interessante esemplare di...
+

VILLAFRANCA VERONESE (prov. VR)

Castello medievale. Sono stati segnalati due esemplari: quello mostrato in apertura si trova inciso in verticale su un rettangolo di intonaco all'interno del rivellino adiacente all'ingresso del Castello (entrando sulla sinistra). L' altro esemplare si trova in una stanza forse adibita a prigione,...
+
webmaster Marisa Uberti