Questo interessante esemplare si trova "nascosto" dietro la balaustra dello scalone che porta dal piano terra al primo piano dell'antico Palazzo Trivulzio, oggi Brivio-Sforza, non lontano dal Duomo cittadino (Piazza Sant'Alessandro). La Triplice Cinta (TC), molto bene eseguita, è presente nella...
+
Il paese, situato nella Val San Martino, faceva parte della prov. di Bergamo fino al 1992, dopodichè è passato sotto quella di Lecco. La bella Triplice Cinta, di probabile matrice recente (XX secolo?), con un abbozzato foro centrale, è situata nei pressi di uno dei pilastri che sostengono il...
+
L'incisione di questo filetto con diagonali è situata sulla superficie di un masso poco distante dalle case, in località Mottaletta a 1500 m di altitudine. L'ubicazione precisa è la località chiamata "Granda" (piccolo nucleo sopra Mottaletta, un tempo in comune di Isolato, ora Madesimo)....
+
Nella Riserva Naturale delle Incisioni Rupestri di Foppe di Nadro si trovano diverse rocce che recano graffite moltissime Triplici Cinte (ma anche Tris e Alquerque, per quanto concerne la nostra ricerca). Sono state studiate dal prof. Ausilio Priuli che le ritiene appartenenti alla fine dell'Età...
+
Roccia n. 50. Bell'esemplare scolpito profondamente, in posizione inclinata; accanto c'è un alquerque graffito in modo sottile. Sulla medesima roccia si alternano incisioni che coprono varie epoche (dalla preistoria al medioevo).
Foto: Marisa Uberti
Foto: Lorenzo de Curtis
+
Questo bell'esemplare mel modello classico (senza diagonali nè foro dentrale) si trova graffito sul pavimento del Museo Etnografico "Ossimo ieri". Non si conosce la data di esecuzione del filetto nè quella del palazzo che ospita il museo, ma abbiamo alcune informazioni: - nell'edificio ci sono...
+
Lungo la strada che costeggia i ruderi del Castello, scendendo verso il fiume e centro città, sulle lastre del parapetto che delimita la carreggiata (lato sinistro, nel senso di discesa) si notano diversi segni, alcune croci (una molto bella, v. foto seguenti), e una o più dubbie TC, che sono...
+
Sulle lastre del parapetto che circonda la Cappella di San Rocco, addossata sul lato meridionale della Chiesa di San Giovanni, abbiamo trovato due nitidi esemplari di Triplice Cinta, con diagonali e senza foro centrale. La misura media dell'esemplare mostrato nella foto di apertura è di circa ...
+
Visitando l'interessante chiesa di S. Pietro presso il cimitero di Paratico, su una sommità a ovest del paese, abbiamo ispezionato le lastre di copertura del parapetto del protiro antistante l'ingresso. Alcune sono esfoliate tanto da non potere nemmeno accertare se e cosa vi fosse eventualmente...
+
Castello Visconteo (iniziato nel 1360). Questa TC (di piccole dimensioni) si trova sulla lastra orizzontale nell'intercapedine tra colonne e pilastro della seconda arcata).
Su diverse lastre di copertura del parapetto del loggiato al II piano si trovano incisioni differenti, tra cui almeno 2 TC, 2...
+
Castello Visconteo (XIV sec. restauri successivi, ultimo nel XX sec.). Su diverse lastre di copertura del parapetto del loggiato al II piano si trovano incisioni differenti, tra cui almeno 2 TC, 2 alquerque (vedasi schede relative) e altri graffiti.
Loggiato del Castello dove si trovano le...
+
Castello Visconteo (vedi schede precedenti). Altro graffito, forse di una TC.
Sotto, alcuni graffiti incisi sulle lastre del medesimo parapetto:
Foto: Uberti Marisa
+
Nel territorio di Piancogno sono presenti numerosi Filetti di tutte le dimensioni, dei quali uno solo di circa 40 centimetri di lato (v. foto di apertura), situato su una lastra orizzontale costituente attualmente la soglia-gradino di un passaggio pedonale agricolo che conduce ad un breve...
+
Abbazia cistercense, nel chiostro. Su due lapidi del 1252 e del 1257 si legge che il chiostro di Piona fu fatto costruire dal pittore Bonaccorso Bonaccorso de Canova da Gravedona. La TC è incisa profondamente sulla prima lastra, entrando dal sagrato della chiesa; ha le diagonali ed un...
+
Su un gradino della scala che porta al dormitorio dei monaci, presso l'abbazia di San Giacomo, si trova incisa una Triplice Cinta.
Segnalazione e foto reperite su un articolo di Emanuele Roncalli (Eco di Bergamo)
+
Rossino fu annessa a Caloziocorte nel 1928, ma la presenza del Castello medievale assicura che un tempo controllava tutta la zona sottostante del paese e della Val San Martino, punto strategico per tutto il territorio nord-lombardo. Molto importante era l'antica chiesa di San Lorenzo (San Lorenzo...
+
Questo esemplare di TC, ancora dubbio, lo inseriamo perchè è in un contesto a noi molto caro, trovandosi sulla soglia di un'abitazione poco distante da dove chi scrive ha trascorso l'infanzia. Nessuno ricorda di avere mai giocato su tale schema, nè cosa sia. Appare nel modello con foro centrale...
+
Su un blocco incassato in un tratto dell’antica Via Mercatorum, nel lato destro dell’arcone di una finestra. In verticale. Esemplare inedito.
Foto: Lorenzo de Curtis
+
Nel Comune di Sant’Antonio Morignone, distrutto dalla frana di Val Pola (luglio 1987). Chiesa di San Martino (non più esistente). L’edificio fu interessato da una campagna archeologica, in cui vennero ritrovati importanti reperti, come i resti di un antico altare datato 1093, una lastra marmorea...
+
La splendida città di Sesto Calende ha un altrettanto ameno lungo-fiume, sul quale si affacciano vari edifici. All'altezza dell'insegna dell'Albergo Sole (Via Ruga del Porto Vecchio, n. civico 67), su un blocco litico visibilmente più antico degli altri e reimpiegato come gradino del marciapiede...
+
Sono state documentate due TC nel Castello di Masegra: una (foto di apertura) è ben incisa, posta su una delle lastre di copertura del muretto pertinente il cortile di accesso al Castello situato sul versante sud (in direzione di Sondrio); questo schema si presenta nel modello classico con...
+
Via Garibaldi, su un masso, addossato ad un edificio civile , utilizzato come panchina.
Foto: Uberti Marisa
+
Angolo piazza Dicinizio, su un masso addossato ad un edificio civile.
Sul davanti del masso-panchina sono incise una croce e un numero 700 (data?)
Foto: Uberti Marisa
+
Piazza Dicinizio, su un masso squadrato nell’erba, dietro la fontana. Tre coppelle sullo schema (precedenti ad esso?) e forse un’altra TC (a sinistra):
Il masso squadrato su cui vi sono le incisioni.
Foto: Uberti Marisa
+
Piazza Testori, 16, al centro di un giardino che un tempo era il piano di una panchina sagomata, posizione secondaria in una casa riadattata nel 1760. Essendo abitazione privata, non documentata.
Nel paese erano state segnalate anche due TC: una in Via Benvenuto Sormani, 17 (scomparsa), l'altra in...
+
Palazzo Lambertenghi, su una panchina all'esterno, addossata all'edificio. Misure. 42 x 42 cm circa.
Crediti: Francesco Pace “La figurazione petroglifica del filetto di Stazzona”, notiziario impaginato diffuso in formato digitale presso https://www.isciatt.com/filetto.pdf
+
Parapetto sulla strada di fronte alla chiesa parrocchiale, che separa la carreggiata da un bosco scosceso. Sulle lastre di copertura del muretto sono profondamente scolpite almeno 5 TC (alcune di forma quadrata, altre rettangolari; alcune ancora visibili, alcune molto deteriorate). Altri segni poco...
+
All'esterno del bellissimo ed esoterico Palazzo Besta, sulla panchina a sinistra, addossata alla facciata, abbiamo notato questo dubbio esemplare, con un profondo foro centrale. La pietra è scheggiata e non permette migliori valutazioni.
Crediti: Marisa Uberti
+
A 337 m s.l.m. nel centro abitato del paese, su una lastra in giacitura secondaria, è stato documentato questo curioso esemplare che potrebbe inquadrarsi nel modello "a croce piena", sebbene uno dei due segmenti mediani non sia lineare, come mostra l'immagine, determinando un percorso inusuale. Si...
+
In località Bassano, a 535 m s.l.m., su lastre della pavimentazione antistante un'abitazione, è presente una TC (filetto) che è scomposta in due frammenti: l'uno- più grande - riporta fortunatamente lo schema quasi per intero (misure lastra 31x31 cm); un frammento dello stesso filetto si trova a...
+
A 339 m s.l. m. nel centro abitato del paese, lungo Via Marconi, è stato trovato questo filetto su lastra in giacitura secondaria, della misura di 32 x 30 cm; lo schema misura 28 x 24 cm. La lastra (piòda in dialetto locale) è inserita nella pavimentazione di una scaletta all'aperto ch porta a...
+
Superato l'angolo di Via Marconi e imboccato un breve vicolo, sul lato sinistro e addossata ad un edificio di civile abitazione, si trova una panchina sulla quale abbiamo documentato una Triplice Cinta poco visibile (necessario bagnarla o eseguire la fotografia con luce radente). Le misure rilevate...
+