Via Borzoni, 24, su una panchina
Foto: Uberti Marisa
+
Via Nostrani,16 all’interno del cortile. Scala sinistra, pianerottolo tra le due rampe. Misure. 30 x 29 cm.
Un'altra TC si trova sulla stessa scala, seconda rampa, 5°gradino:
20 x 20 cm
Una terza TC si trova in una stanza interna a destra della scala, su lastra pavimentale:
15 x...
+
Via Frattini, di fronte al n. 3, sullo scalino (blocco a sinistra) si trova l'esemplare mostrato nella foto di apertura; msura 27 x 25 cm. Lo schema sembra una duplice cinta con diagonali in maniera tale da ricavare un Tris centralmente. Il tavoliere poteva quindi prestarsi ad un doppio utilizzo...
+
Una TC è stata da noi notata su una lastra pavimentale del centro storico e va ad aggiungersi alle numerose già censite nel paese lacustre.
Segnalazione e foto M. Uberti (20/10/2020)
Scheda inserita da M. Uberti (17/02/2021)
+
Miazzina è un comune di 367 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola; parte del suo territorio è compreso nel Parco Nazionale della Val Grande. Questo bellissimo esemplare su sgabellino ligneo si trova in proprietà privata. La TC si presenta nel modello classico, senza diagonali e con un...
+
Chiesa di San Michele (ante X sec., poi rimaneggiata), in verticale
Crediti: “Tracce del passato: epigrafia, grafica, figurazioni sulla pietra", in ‘Graffiti. Iscrizioni e figurazioni incise sulla Pietra da Cantoni’, a cura di Carlo Aletto, Villanova Monferrato (AL), 2004, pp. 40-41.
+
In una corte privata si trova questo tavolo in pietra che presenta tre interessanti incisioni sulla superficie; da sinistra a destra vediamo
un quadrato quadripartito (sul quale si poteva eventualmente giocare una forma estremamente semplice di filetto (inteso come infilare tre pedine dello...
+
Questa TC nel modello con diagonali e un abbozzo di foro centrale si trova incisa sul muretto d'ingresso del Battistero in Piazza don Andrea Beltrami.
Segnalazione e foto: Luisella Mazzetti (25/06/2022), che ringraziamo
Scheda inserita il 28/06/2022 da M. Uberti
+
L'antica borgatella di Onsino è oggi abbandonata. Questo esemplare si trova nella piazzetta antistante la chiesa, casa al n. 2.
La lastra di gneiss era usata come soglia d’ingresso ed è coperta dal muro della casa, in origine misurava 31 x 31 cm, oggi 31 x 24 cm
Frottage di Carlo e Luca...
+
ESEMPLARE SCOMPARSO.
La borgatella di Onsino è abbandonata dal 1962. Nella vecchia fienaia era possibile trovare questo esemplare, sulla soglia di ingresso, prima che venisse rubata.
Rilievo a contatto di M. Rossi
+
Chiesa di San Firmino (antichissima ma ricostruita nel XVIII sec.), sedile esterno a destra della porta. Onsino era un'antica borgata di Sparone, che venne abbandonata nel 1962 a seguito di un incendio.
Frottage di C. Gavazzi
+
Su una pietra all'interno della cappella a 1131 m di quota.
Crediti: Carlo e Luca Gavazzi in "Giocare sulla pietra", Priuli e Verlucca Editore, 1997. Nell'aprile 2013 abbiamo ricevuto la gradita foto dell'esemplare, per iniziativa del dr. Fabio Copiatti, contenuta nell'articolo di Ghea...
+
La TC è incisa su una lastra di trottatoia presente nell’androne d'ingresso ad un cortile di edificio settecentesco, in Via A. Di Dio, n. 103. L'esemplare risulta inedito e si presenta nella forma classica, con foro centrale.
Crediti fotografici: Elena Poletti Ecclesia, segnalazione di Fabio...
+
Santuario della Madonna Nera, nel chiostro grande (XVII sec.), sulla prima lastra a destra della sagrestia.
Misura: 30 cm il lato esterno (l'incisione non si vede quasi più)
Foto: Uberti M.
+
Ape San Bartolomeo, ex monastero bendettino, oggi alpeggio.Sul pavimento del cortile (foto C. Gavazzi)
Misure 33 x 33 cm
+
Sul gradino di una breve scala di accesso a un’abitazione privata, in via Caire Abertoletti, 15, vi è una TC incisa[1].
[1] O. Manini Calderini, Simboli arcaici incisi sulle pietre dell’antico borgo di Orta San Giulio, Vercelli, 2009, n. 13 a
+
Via Caire Albertoletti, 42. Lungo la salita della Motta si trova la Casa dei nani, edificio di impianto medievale che deve il curioso nome alle piccole finestre. Un tempo vi si trovava il forno pubblico. Una TC è incisa su una lastra che funge da parapetto.[1]
[1] C. e. L. Gavazzi, Giocare...
+
Attestato dall’epoca medievale quello che oggi si presenta come il principale nucleo abitato del comune per via dell’urbanizzazione recente, un tempo era caratterizzato dalla presenza di piccoli nuclei abitativi rurali, collegati allo sfruttamento di poderi che compaiono già negli estimi medievali....
+
Lungo via Caire Albertoletti Corinna, sotto un porticato, su una scultura (di Mimmo Paladino) a forma di elmo (del 2005).Lo schema è una via di mezzo tra una TC e una spirale-labirinto
Foto: Uberti Marisa
+
Via Caire Albertoletti Corinna, pavimentazione della via di fronte al n. 4. Su lastra di gneiss. Misure: 32 x 29 cm
Foto: Uberti Marisa
+
Via Caire Albertoletti Corinna, di fronte al n. 20-22. Muretto sotto il porticato, su lunga lastra di gneiss è incisa una TC, che misura 35 x 35 cm. Una profonda coppella tagliata a metà da un lato del quadrato più esterno.
Foto di Uberti Marisa
Per ulteriori approfondimenti vedi...
+
Via Caire Albertoletti Corinna, 5. Lastricato sopraelevato, su lastra di gneiss. Misure: 29 x 27 cm.
Un segno ‘ad arco’ + un pugnale eseguito a martellina.
"Nonostante la vicinanza le incisioni non hanno relazione tra loro, appartenendo a due orizzonti cronologici e culturali ben distinti. La TC fu...
+
Palazzo Comunale (1582). Lastra di gneiss, pavimentazione del porticato. Misure. 27 x 24 cm, molto consunta per il continuo calpestio
Foto: Uberti Marisa
+
Via Bersani, di fronte al n. 6. Su lastra di gneiss del muretto di separazione tra strada alta e bassa parallela. Misure. 21 x 19 cm.
Accanto due date entro cornici (“1831” e “1847”) senza una relazione fisica con il tavoliere[1].
Su un’altra lastra poco distante si osserva un pugnale, databile a...
+
Chiesa di San Germano (XIII sec.). In verticale; accanto c'è un alquerque (vedi scheda)
Crediti:“Tracce del passato: epigrafia, grafica, figurazioni sulla pietra", in ‘Graffiti. Iscrizioni e figurazioni incise sulla Pietra da Cantoni’, a cura di Carlo Aletto, Villanova Monferrato (AL), 2004,...
+
La rilevazione di due TC è stata fatta all’incrocio tra Via delle Monache e Vicolo delle Monache a Pallanza, sulle pietre che separano il vicolo dal passo carraio che porta all'edificio residenziale che fa angolo. Data la posizione orizzontale e le dimensioni di entrambe (25 x 25 cm) , si tratta di...
+
L'esemplare si raggiunge salendo la mulattiera per il rifugio Rivetti, girando a destra al bivio de la Montà E63b, superato Alpe Dasè (dove si trova una TC, vedi scheda), si prosegue dritto per raggiungere in 10' le baite di "In cima la Ripa". Qui, su un gradino di una baita diruta, è incisa...
+
Alpe Dasè.Baita Peraldo. Sedile esterno. Misure: 22 x 19 cm
Foto. C. Gavazzi
+
Colle della Vecchia. A metà strada tra Rosei e Alpe Casetti. Misure. 22 x 33 cm. Tratti marcatamente curvi.
Frottage: Carlo e Luca Gavazzi in “Giocare sulla pietra-I giochi nelle incisioni rupestri e nei graffiti di Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria", Quaderni di Cultura Alpina, Priuli &...
+
La TC, inedita, è incisa su una lastra riutilizzata come sostegno di un tavolino posizionato nei pressi di un’antica casa tardomedievale. In posizione verticale, l'esemplare è nella forma non usuale avente sia le diagonali che le mediane che si incontrano al centro, oltre ad un vistoso foro...
+