Lazio

POFI (FR)

Una TC è perfettamente visibile sopra una lastra scura di roccia vulcanica, utilizzata come panca all’interno di un piccolo Oratorio del XVIII o XIX secolo (sul cui intonaco affrescato è stato inciso un "Fiore della Vita"), ubicato nel Convento Francescano annesso alla Chiesa di San Pietro....
+

POGGIO CATINO (RI)

Su una panchina all’entrata del paese. Vicino c’è la data 1873. Nello stesso contesto paesano sono state documentate altre incisioni di tavolieri:              TC incisa lungo il muretto fuori dalla porta del paese Queste due incisioni...
+

POGGIO MOIANO (RI)

Di questa tabula lusoria siamo venuti a conoscenza dalla letteratura, dalla quale abbiamo anche un'immagine (v. rif. bibl.). Si tratta di un filetto inciso su blocco di pietra calcarea, incassata nel muro dell’abitazione situata nel fondo "Villa Renzetta", tra Ponticelli e Scandriglia. La lastra...
+

PONTICELLI SABINO (comune di SCANDRIGLIA, RI)

Questo comune del reatino è il più vicino alla provincia di Roma. All'interno del paese sono state segnalate numerose TC (oltre una decina) sul muretto che divide la via principale che conduce a Scandriglia, Via Rieti, e la strada che entra nella frazione di Ponticelli Sabino per Piazza del Sole....
+

PRIVERNO (LT)

SCHEDA n. 2: Piazzale Metabo (10 TC) Dopo aver documentato gli esemplari di viale C. Battisti e del parapetto esterno alla chiesa di S. Tommaso d'Aquino (scheda n.1), ci dirigiamo verso piazzale Metabo (il nome è del mitico re volsco cantato da Virgilio ne l'Eneide), cui dedichiamo una singola...
+

PRIVERNO (LT)

SCHEDA N. 3: Via Mazzini (9 TC) Dopo aver lasciato Piazzale Metabo e avere già collezionato molti esemplari incisi di Triplici Cinte (v. scheda 1 e 2), continuiamo la nostra ricerca, che ci condurrà nel punto più alto del borgo. Il nucleo storico di Priverno si svolge attraverso vicoli e stradine...
+

PRIVERNO (LT)

SCHEDA N. 4 - Via Felice Orsini (3 TC), Chiesa di S. Giovanni Evangelista (1 TC) e Via S. Giovanni (1 TC) Da Piazzale Metabo ci si può incamminare lungo la Via Consolare (la principale arteria cittadina che attraversa tutto il centro storico) in salita, svoltando alla terza via a sinistra, che è...
+

PRIVERNO (LT)

SCHEDA N. 1: Viale C. Battisti (4 TC) e parapetto Chiesa S. Tommaso d'Aquino (5 TC) Nell'agosto 2021 abbiamo effettuato un tour in Ciociaria, spingendoci anche in alcune località nella provincia di Latina, come a Priverno poichè sapevamo essere una vera miniera per questo censimento ma non...
+

PRIVERNO (LT)

SCHEDA N. 5 - Via Regina Margherita (3 TC), via Umberto I (4 TC, ma forse più), via Cavour (2 TC), via Leone Leo (1 TC) Da via S. Giovanni (v. scheda n. 4) prendiamo a destra la laterale e pittoresca Via Regina Margherita dove, sulla soglia di un grande portale dal colore rossastro (senza...
+

PRIVERNO (LT)

SCHEDA N. 7 - zona Porta Romana (2 TC) All'interno della chiesa di S. Antonio Abate (XIII sec.), su una lastra pavimentale lungo la navata ma poco oltre l'ingresso, vi è un interessante esemplare (anzitutto perchè dentro la chiesa e non fuori), con croce centrale, che sembrerebbe avvalorarne la...
+

PRIVERNO (LT)

SCHEDA N. 6 - Area della Concattedrale, Piazza Giovanni XXIII (1 TC); Museo Archeologico (1 TC); Via Principe Amedeo (2 TC + 1 consunta); Via Abbondanza (3 TC); Traversa Gallo (2 TC); Via Gallo (2 TC) Siamo sempre in pieno centro storico. Raggiungere tutte queste vie è agevole, sia che ci si trovi...
+

PRIVERNO (LT), Abbazia di FOSSANOVA

Trovate n. 4 TC. N.B. Nell'agosto 2021 ci siamo recati personalmente in visita all'abbazia di Fossanova e, in fondo a questa scheda - che fu redatta nel 2015 dal ricercatore e nostro collaboratore Giancarlo Pavat - daremo gli aggiornamenti che riteniamo utili ai fini di integrare e completare il...
+

PROSSEDI (LT)

L'esemplare era già stato inserito nel nostro censimento cartaceo del 2012, tuttavia si tratta di un esemplare dubbio. Si trova murato verticalmente sul muro esterno posteriore della chiesa medievale di San Nicola (completamente restaurata alcuni anni fa). La TC è dunque sulla parete di un edificio...
+

PROSSEDI (LT)

Centro storico, via dei Venti, 37, sull'uscio di un'abitazione. A poche decine di metri si trova la chiesa di Sant'Agata, costruita nel XIX secolo. Da segnalare, nelle vicinananze, numerosi portali in pietra calcarea, con inciso - sulla chiave di volta - il trigramma IHS (con i tre chiodi della...
+

PYRGI (frazione di S. SEVERA, comune di S. MARINELLA, RM)

Pyrgi era il nome greco della città portuale abitata dagli Etruschi alle pendici del Monte della Tolfa e che corrisponde attualmente al tratto di costa  corrispondente all’abitato di Santa Severa. Tutta l'area è stata oggetto di una frequentazione plurimillenaria che risale al neolitico. A...
+

ROCCAGORGA (LT)

Nel paese sono state segnalate almeno 7 TC. Una nell'ex- monastero (eremo) di Sant'Erasmo, su pietra esterna, utilizzata come tavolo in passato (57,5 x 67,5 cm), modello a "croce piena", angoli tutti arrotondati, in pessime condizioni. In P.zza VI Gennaio, sul muretto che circonda la scalinata che...
+

ROCCASECCA DEI VOLSCI (LT)

L'esemplare di  TC è inciso sul primo gradino dello scalone interno del Castello Baronale (ha origini nel XIV secolo ma le forme attuali risalgono al XVII sec, quando apparteneva alla nobile Famiglia dei Massimo), attualmente sede del Municipio.      Ingresso del castello...
+

ROCCASECCA DEI VOLSCI (LT)

1 TC la troviamo sulla soglia d’ingresso della chiesa di Santa Maria Assunta Segnalazione riportata da Giorgio Pintus in "Il gioco del filetto", Centro Studi Archeologici di Sezze Nuova Informazione, 2019, pag 23 Scheda inserita da A. Marchetti (01/09/2020)
+

ROMA

L'esemplare è stato documentato presso il cosiddetto Mausoleo di Caio Mario, presso il Ponte Salario. Oggi l'edificio è un ristorante; l’esemplare è inciso all’interno di esso, nel passaggio creato alla base del mausoleo Crediti: Angelo Camilli (gennaio 2012) https://www.romanimamundi.it/
+

ROMA

La Triplice Cinta è stata rinvenuta sul parapetto del quarto livello del "giretto coperto di Pio IV" a  Castel Sant' Angelo, monumento di Roma ubicato non lontano dal Vaticano e dal fiume Tevere. Non è possibile avvicinarsi al petroglifo a causa di elementi strutturali di sicurezza e per...
+

ROMA

Basilica del SS. Salvatore e dei Santi Giovanni Evangelista e Giovanni Battista, meglio nota come Basilica di S. Giovanni in Laterano, chiesa episcopale del Papa come vescovo di Roma. E' la cattedrale-madre di tutte le chiese di Roma e del mondo, seconda soltanto alla Basilica di San Pietro in...
+

ROMA

Cecchignola, chiesa del Castello. Crediti: l'esemplare è stato segnalato a Giulio Coluzzi da Maurizio Pagano (Centro Ricerche Speleo Archeologiche di Roma)
+

ROMA

Chiesa di S. Maria degli Angeli, eretta sulle antiche Terme di Diocleziano, su una panchina sotto l'arcone della copertura del tetto ben visibile ma interrotta nella parte inferiore da rottura della superficie su cui è incisa. Verticale. Presenta una fessurazione (voluta?) e trasversalmente è stato...
+

ROMA

Fori Imperiali. All'ingresso, su un blocco di marmo, in verticale, è segnalata una TC nel modello classico ma al nostro accurato controllo non è stata rinvenuta. Basilica Giulia: sui gradini che danno verso la Via Nuova, abbiamo trovato diversi tavolieri probabilmente di epoca romana (gioco delle 9...
+

ROMA

In una vetrina del Museo dell'Alto Medioevo è stato documentato questo interessante reperto (forse la parte retrostante di una placchetta per la cintura per la sospensione della spada), che reca dei visibili graffiti. In particolare, quello a sinistra assume la morfologia di una Triplice Cinta,...
+

ROMA

Basilica di San Lorenzo Fuori le Mura (un'altra delle quattro Basiliche Patriarcali di Roma; le altre sono S. Giovanni in Laterano, S. Paolo Fuori le Mura, S. Pietro in Vaticano). La presenza della nostra Triplice Cinta è rilevabile sia nel chiostro che nell'androne d'ingresso, dove è ben visibile...
+

ROMA

Basilica di San Paolo Fuori le Mura, una delle quattro basiliche patriarcali di Roma. E' detta anche "Ostiense" perchè si trova fuori dall'antica Porta Ostiense (oggi Porta S. Paolo) e dalle mura Aureliane. Sulle lastre del bellissimo chiostro sono incise parecchie Triplici Cinte (almeno 6). Nella...
+

ROMA

Questo reperto dovrebbe trovarsi nei depositi dei Musei Capitolini, Antiquarium Comunale, n. inv. AC 11342. Purtroppo non siamo riusciti a trovarne traccia digitalmente ma ne siamo venuti a conoscenza attraverso il catalogo di una mostra tenutasi nel 2010 a Palazzo Reale di Milano, dove era esposto...
+

ROMA

Nella città sono state segnalate altre zone in cui "dovrebbero" trovarsi degli esemplari, ad esempio sulla parete esterna di Villa Malta in via di Porta Pinciana (era stata ritrovata in Via di Torre Spaccata nel 1951). Altre tavole lusorie dl tipo "mulino" sono conservate su reperti di epoca...
+

ROMA

Basilica di San Lorenzo Fuori le Mura. Non solo all'esterno della chiesa vi sono esemplari (TC e Alquerque), già noti e pubblicati (v. schede) ma anche all'interno e, per il nostro censimento, sono casi inediti. Chi segnala ha documentato la presenza di una TC incisa con tratto sottile su un...
+

ROMA

Questa TC si trova all'interno della Chiesa di S. Maria della Consolazione al Foro, costruita nel 1470. E' situata nel rione Campitelli vicino al Foro Romano e ai piedi della rupe Tarpea. Fu chiamata "della Consolazione" poiché qui ricevevano supporto spirituale i familiari dei condannati a morte,...
+

ROMA

Una TC inedita per il nostro censimento l'abbiamo trovata nel settembre 2024, visitando il museo all'aperto del Parco Archeologico del Celio. Qui sono riuniti ed esposti innumerevoli reperti e frammenti lapidei provenienti da scavi effettuati alla fine del XIX secolo per la realizzazione di nuovi...
+

ROMA

Una Triplice Cinta  si trova nell'atrio della piccola chiesa di San Benedetto in Piscinula, nel quartiere di Trastevere. Si tratta, probabilmente, di un blocco reimpiegato nella pavimentazione. Lo schema si è conservato parzialmente: una parte è infatti scomparsa probabilmente in seguito al...
+

ROMA

Complesso monumentale di S. Agnese Fuori le Mura. Una Triplice Cinta è stata individuata sulla superficie di un blocco marmoreo fuori contesto nel giardino della chiesa di S. Agnese, già basilica onoriana (v. link ufficiale). Il pezzo litico è sistemato su alcuni mattoni alla base di una siepe (non...
+

ROMA

Basilica dei SS. Quattro Coronati (IV- V secolo), più volte rimaneggiata. Si trova nella zona del Celio ed è una delle più importanti basiliche medievali della città. Nel chiostro, eseguito da un marmorario romano di nome PIetro de Maria, si trovano più esemplari di Triplice Cinta, tra cui uno...
+

ROMA

Basilica di San Saba, Piazza Gian Lorenzo Bernini. Entrati nel chiostro della Basilica, sotto gli archi prima dell’ingresso principale, sulla sinistra si erge un muretto ad angolo retto (alto circa un metro), coperto da lastre di pietra, dove sono incise due Triplici Cinte. Una è mostrata...
+

ROMA

Basilica di San Saba, entrando si trova l'esemplare appena varcato il portale, sulla soglia della porta sinistra della bussola in legno. Anni fa sono state segnalate due Triplici Cinte su un muretto nel chiostro (v. scheda). Segnalazione e foto arch. Sabrina Centonze, che ringraziamo...
+

ROMA

Santuario di San Salvatore in Lauro. Su tre diverse lastre del chiostro si trovano altrettante TC. L'esemplare nella foto di apertura è nel modello classico (solo un segmento diagonale nel vertice in alto a sinistra) e vi è un grosso foro nella seconda "cinta" dell'esemplare; le sue misure...
+

ROMA

Museo del Foro. Siamo nei Fori Imperiali e questo interessante museo è allestito al piano terra del Chiostro di Santa Maria Nova. Proprio stando nel chiostro (molto rimaneggiato) abbiamo ispezionato il davanzale di una bifora, sul quale si trovano diversi graffiti. Uno di essi potrebbe riferirsi ad...
+

ROMA (ISOLA SACRA)

Zona Fiumicino. Nell'area della Basilica paleocristiana di Sant'Ippolito, scavi del 1970 hanno rivelato la presenza di diverse TC, su lastre di marmo anepigrafi, riutilizzate nella pavimentazione della basilica stessa ma soltanto una era in situ. Probabilmente provenivano dalle terme romane "di...
+
webmaster Marisa Uberti